CODICI *
ID SCHEDA
15329
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
Codice univoco locale
17
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16117
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
16117
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronometro da marina
parti e/o accessori
in scatola di legno
denominazione
Cronometro da marina
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Marine chronometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Metrologia
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
247
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Liguria
provincia
GE
comune
Genova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officine
denominazione
Kolshitter
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
1887
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Kolhschitter, Roberto
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Roberto Kolhschitter
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1866 - ?
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
2534
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - acciaio
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>&Egrave; un classico cronometro da marina, a scappamento libero, in cassa di legno a doppia sospensione cardanica per minimizzare gli effetti degli spostamenti sull&rsquo;andamento dell&rsquo;orologio. La compensazione della temperatura nella ruota di bilanciamento &egrave; costituita da due lamine&nbsp;in ottone ed acciaio affiancate.&nbsp;La molla motrice, che tramite una catena che si avvolge sul fuso, fa in modo che al meccanismo regolatore arrivi&nbsp;sempre una forza costante allo scappamento, ha otto giorni di carica.</p>
funzione
<p>Cronometro di questo tipo erano utilizzati&nbsp;per misure del tempo in campagne osservative fuori sede.</p>
ISCRIZIONI
posizione
Nel quadrante
trascrizione
<p>Roberto Kolhschitter</p>
ISCRIZIONI
posizione
Nel quadratino in basso
trascrizione
<p>Genova</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 236
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Gli orologi a pendolo&nbsp;per la loro precisione e regolarit&agrave; di andamento erano gli orologi fondamentali in tutte le Specole astronomiche.&nbsp;Tuttavia questi orologi erano inamovibili&nbsp;a causa del fatto&nbsp;che per garantire l&rsquo;oscillazione del pendolo senza perturbazioni&nbsp;questi erano rigidamente fissati ad una parete in muratura. Pertanto nelle osservazioni di campagna e con gli strumenti minori, nonch&egrave; per il confronto reciproco dei diversi orologi, si impiegavano orologi pi&ugrave; facilmente trasportabili e&nbsp;i cronometri tipo <em>marina</em> erano quelli pi&ugrave; frequentemente utilizzati.<br /> Questo orologio&nbsp;da marina&nbsp;fu costruito dall&rsquo;orologiaio <strong>Roberto Kolshitter</strong>, che aveva una officina a Genova assai rinomata, e che fu anche incaricato di riparare altri cronometri dello stesso tipo appartenenti all&#39;Osservatorio di Torino. Inoltre grazie alla&nbsp;sospensione cardanica, era in grado di mantenere costantemente la posizione orizzontale e poteva essere facilmente utilizzato nelle campagne osservative fuori dall&#39;osservatorio piemontese</p>