CODICI *
ID SCHEDA
231
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
44
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 44 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 44 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronometro da marina
parti e/o accessori
In cassa di mogano
denominazione
Cronometro da marina
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Chronometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Altra categoria
Orologeria
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1786
INVENTARIO
denominazione
Inventario Mobili 1975
data
1975
collocazione
ASOAA
numero
2
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005033
STIMA
stima
5000E
data stima
2011
motivo della stima
Un cronometro Murray n. 850 venduto da Sotheby's a Melbourne nel 2008 a 6000 AUD = 4500E circa.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
Londra
località
Royal Exchang, 1
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1822
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1822 ca.
motivazione cronologia
analisi storica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Murray, James
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
James Murray
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1780 - 1847
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
272
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - acciaio - mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
20
larghezza
20
lunghezza
20
ingombro
Scatola chiusa
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>&Egrave; un classico cronometro da marina, a scappamento libero,&nbsp;in cassa di mogano lucidato con&nbsp;doppia sospensione cardanica per minimizzare gli effetti degli spostamenti sull&rsquo;andamento dell&rsquo;orologio. La compensazione della temperatura nella ruota di bilanciamento &egrave; costituita da due lamine&nbsp;in ottone ed acciaio affiancate. Nella scatola ci sono anche alcuni fogli con confronti fra il cronografo ed altri strumenti, effettuati nel 1967, ed un &quot;contatto&quot; avvolto in un foglio di carta.</p>
funzione
<p>Tale cronometro era utilizzato per misure del tempo in campagne osservative fuori sede. Inoltre grazie al loro sistema di sospensione erano fondamentali in zone a elevata sismicit&agrave; o in edifici non sufficientemente isolati rispetto a qualsiasi tipo di movimento o vibrazione.&nbsp;</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
sulla mostra
trascrizione
<p>James Murray<br /> Royal Exchange London N. 821</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
J. Weddell, A Voyage towards the South Pole performed in the years 1822-24, London 1827 (2nda edizione)
citazione completa
W. E. Parry, Journal of a Third Voyage for the Discovery of a North-West Passage performed in the years 1824-25 in his majesty's ships Hecla & Fury, J. Murray, London, 1826, p. xi.
MOSTRE
titolo
Astrum09
luogo, sede espositiva, data
Musei Vaticani, ottobre 2009 - gennaio 2010
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Nel 1823 Murray vinse un premio dell&#39;Ammiragliato a Greenwich con il cronometro n. 816 che fu poi usato dal capitano William Parry a bordo della nave Hecla in una spedizione alla ricerca del passaggio a Nordovest negli anni 1824-25. Il N. 820 e&#39; stato usato dall&#39;esploratore Weddell in una spedizione in Antartide partita nel 1822. Il cronometro qui mostrato &egrave; il N. 821.</p>