Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
15996
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Cronometro
parti e/o accessori
con scatola di legno
denominazione
Cronometro d'oro tascabile
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Gold chronometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
19
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Ernshaw
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Earnshaw, Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Thomas Earnshaw
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1749 - 1829
motivazione dell'attribuzione
marchio
sigla per citazione
3333
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Oro - vetro - ottone
MISURE *
unità
cm
diametro
6
specifiche
quadrante
MISURE *
unità
cm
altezza
6
larghezza
11
lunghezza
11
specifiche
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Cronometro in oro. Il quadrante principale è diviso in 12 ore con cifre romane. Inoltre è presente con un quadrante secondario per i secondi.</p>
funzione
<p>Questo cronometro veniva utilizzato per conservare il tempo. Fu utilizzato estesamente durante la cmapagna geodetica per la misura di un'arco di parallelo in Piemonte e Savoia negli anni 1821, 1822, 1823</p>
ISCRIZIONI
posizione
Sul quadrante
trascrizione
<p>THOMAS EARNSHAW</p> <p>INV ET FECIT</p> <p>N° 940</p>
ISCRIZIONI
posizione
All'interno sulla platina posteriore del movimento
trascrizione
<p>THOMAS EARNSHAW</p> <p>INV ET FECIT</p> <p>N° 940</p> <p>LONDON N° 3092</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquiso
nome
Plana
data acquisizione
1820 ca.
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Giuseppe Massone
nome compilatore
Federico Di Giacomo