CODICI *
ID SCHEDA
174
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
77
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Dipleidoscopio
tipologia
di Dent
parti e/o accessori
in scatola
denominazione
Dipleidoscopio di Dent
QUANTITÀ
numero
2
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Dent's Dipleidoscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Parole chiave
Dent
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
77
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII secolo
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1847
Datazione (OPAC)
1847
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dent, Edward John
tipo intestazione
E
forma per la visualizzazione
Edward John Dent
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1840 - 1854
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
specifiche
Nome inciso sullo strumento
sigla per citazione
1123
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - legno - ferro - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
8,5
larghezza
6
lunghezza
5
specifiche
strumento 8,5 x 6 x 5
MISURE *
unità
cm
diametro
5,8
specifiche
Coperchio
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Dipleidoscopio di Dent
soggetto
Il Dipleidoscopio di Dent è costituito da un tronco di piramide irregolare di legno, con un lato ondulato; il secondo lato, ad angolo retto con il primo, presenta due scanalature da incastro e un foro madrevite, mentre il terzo, inclinato di circa 45° rispetto al precedente, è dotato di oblò con vetro parzialmente riflettente, ed è quello da cui si eseguono le osservazioni. Sul lato dell’oblò vi è una concavità nella quale sono fissati due specchi piani inclinati l’uno verso l’altro in modo da formare un angolo di 60°; questi specchi, assieme al vetro dell’oblò, formano così un prisma equilatero.
funzione
Serviva a determinare l’istante del passaggio del Sole al meridiano e a regolare gli orologi a tempo locale.
modalità d'uso
Il dipleidoscopio viene disposto con l’oblò perpendicolare al piano del meridiano, così che l’asse celeste giaccia lungo lo spigolo formato dai due specchi. In tal modo le due immagini di un astro, quella formata dalla sola riflessione del vetro dell’oblò e quella generata dalla doppia riflessione degli specchi, coincidono solo nell’istante del passaggio dell’astro al meridiano.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul coperchio dello strumento
trascrizione
e. i. dent’s/ patent/ meridian instrument/ 82 Strand/ 833 Cochspur St/ london”; inciso sullo strumento: “E. J. Dent/Patentee/ 204”
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Stampato a caldo
posizione
Sul lato opposto dello strumento
trascrizione
77
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento è completo.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
nome
Dent
data acquisizione
1847
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Liquidazione del resoconto della spesa sostenuta dal Direttore
data
1848
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XV, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
fasc. I
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
L. Ambronn, <i>Handbuch der Astronomischen Instrumentenkunde</i>, II, Berlin 1899, p. 964-966
citazione completa
N. Von Konkoly, <i>Praktische Anleitung zur Anstellung Astronomischer Beobachtungen mit Besonderer Rücksicht auf die Astrophysik</i>, Braunschweig 1883, p. 111-113.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 166 - 167
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Edward John Dent e donato all'osservatorio dallo stesso Dent nel 1847