CODICI *
ID SCHEDA
87
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9003
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Eliofanografo
denominazione
Eliofanografo
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
sunshine recorder
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Parole chiave
sole
Parole chiave
misura
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9003
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Negretti & Zambra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1886
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1886
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Negretti & Zambra
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1850 - 1999
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
specifiche
Lo strumento reca incisi i nomi
sigla per citazione
277
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro - marmo
MISURE *
unità
cm
altezza
3,8
larghezza
22,7
lunghezza
22,7
specifiche
base
MISURE *
unità
cm
diametro
10
specifiche
sfera
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>L&rsquo;eliofanografo, chiamato anche eliografo, serviva a determinare le ore di insolazione durante il corso della giornata; esso registrava su carta fotosensibile il numero di ore durante le quali la radiazione solare giungeva al suolo con un&rsquo;intensit&agrave; superiore ad un minimo prefissato<!--EndFragment-->.</p>
soggetto
<p>L&#39;eliofanografo Negetti &amp; Zambra di Padova &egrave; costituito da una sfera di vetro, del diametro di 10 cm, sospesa tra due appoggi infissi su di una pesante base di pietra, il cui asse, collocato in meridiano, assume la direzione dell&rsquo;asse celeste. Il lembo semicircolare di ottone, collocato al di sotto della sfera, costituisce il supporto per i cartoncini fotosensibili sui quali la luce solare focalizzata lascia impresso per bruciatura il suo irraggiamento.</p>
modalità d'uso
<p>Alla fine di una giornata, confrontando il numero di ore di insolazione registrate sui cartoncini con le ore trascorse dal Sole al di sopra dell&rsquo;orizzonte, si deduceva l&rsquo;insolazione relativa.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sul piedistallo di pietra
trascrizione
Negretti & Zambra/ London
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento è completo, manca la carta da inserire nella parte concava del lembo in ottone dietro alla sfera di vetro.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Assegnazione
nome
Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica
data acquisizione
1886
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XVI, f. 3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Corrispondenze con l'Ufficio centrale di Meteorologia ed atti affini
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, corr. metereologica, b. XIII
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 171 - 172
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2024
nome revisore
Valeria Zanini
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Negretti & Zambra a Londra.<br>Lo strumento fu assegnato all’Osservatorio di Padova dall’Ufficio centrale di meteorologia nel marzo del 1886.
CODICI *
ID SCHEDA
434
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
74
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 74, (M. Gargano, 2011)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 74, (M. Gargano, 2011)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Eliofanografo
tipologia
Eliofanografo
denominazione
Eliofanografo
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Sunshine recorder
tipologia
Sunshine recorder
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
15 giugno 1963
numero
5119
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
numero
557
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
27 aprile 2009
numero
109100029
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Emilia-Romagna
provincia
BO
comune
Bologna
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1962
Datazione (OPAC)
1962
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
SIAP
tipo intestazione
E
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1925 - 2003
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
2099
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ghisa, cristallo
MISURE *
unità
cm
altezza
23
larghezza
16
lunghezza
17
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>L&#39;eliofanografo &egrave; di tipo Campbell e Stockes. &Egrave; composto da una sfera di vetro che funge da lente convergente, sostenuta da un asse con inclinazione equatoriale. A&nbsp;una distanza corrispondente a quella focale della sfera di cristallo, e a&nbsp;essa concentrica, &egrave; posta una calotta metallica su cui sono segnate una serie di scanalature longitudinali nelle quali vengono inserite le strisce diagrammali che servono per le registrazioni.<br /> Le strisce di carta sono di tre tipi: estive, equinoziali e&nbsp;invernali; recano la divisione oraria con suddivisione ogni mezzora e numerazione ogni 3 ore.<br /> Lo strumento &egrave; fissato ad una base quadrata per mezzo di un treppiede regolabile con viti calanti.</p>
funzione
<p>Apparecchio per la misurazione delle ore di radiazione solare diretta in relazione alla nuvolosit&agrave;.</p>
modalità d'uso
<p>I raggi solari, attraversando la sfera di cristallo pieno, bruciano una striscia di carta sensibile posta su una guida sottostante, orientabile in rapporto alla latitudine</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
SIAP Bologna 21350
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1963
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, registro 1
citazione completa
<i>www.siap.com</i>
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
29/04/2011
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>L&#39;eliofanografo fu inventato nel 1853 da John Francis Campbell (1821-1885) e successivamente modificato, nel 1879, da George Gabriel Stokes (1819-1903), introducendo la striscia di carta per registrare i dati.<br /> Lo strumento posseduto dall&#39;Osservatorio &egrave; stato costruito il 12 luglio 1962. Lo strumento che compare nel primo registro inventariale dell&#39;osservatorio, proveniente dall&#39;Ufficio Centrale di Meteorologia,&nbsp;non corrisponde quindi a questo oggetto.</p>