DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Consiste di un sbarra d'acciaio che poggia sul piano per mezzo di due punte pure d'acciaio. Ad una estremità ha un contrappeso in ottone, all'altra vi è una ghiera in bronzo con lembo in argento su cui è incisa una scala graduata a scansione di 1° e due viti verticali, una micrometrica e una <i>grossolana</i> di riposo. Sulla sbarra è montato un piatto in ottone su cui posizionare delle piastre dotate di forchette per ospitare le livelle da esaminare. Lo strumento è riposto in un mobile a vetrina con piano superiore apribile.
funzione
Per registrare le livelle
modalità d'uso
Agendo sulla vite micrometrica si fa in modo che la bolla della livella si sposti di una divisione, contata sulla fiola di vetro. Il numero di divisioni lette sulla scala graduata dell'esaminatore daranno il valore dell'inclinazione, e quindi della sensibilità, della livella. Un giro completo della vite micrometrica corrisponde ad una variazione di 1" rispetto all'orizzonte.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Unione Tipografica Editrice, 1900, p.11
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Sullo esaminatore delle livelle del R. Osservatorio di Capodimonte</i>, in: <i>Atti della Reale Accademia dele scienze fisiche e matematiche</i>, 1889, vol. ??, pp.??
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 72
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.9