CODICI *
ID SCHEDA
418
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
58
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 72, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 58, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 72, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 58, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Esaminatore di livelle
tipologia
Metrologia
denominazione
Esaminatore di Livelle
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Level comparator
tipologia
Metrology
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Metrologia
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1881
collocazione
ASOAC
numero
153
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B62
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
1238
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1881
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1881 ca.
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Heurtaux, Marie Joseph Octave
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Ottavio Heurtaux
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
28
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, acciaio, bronzo, argento
MISURE *
unità
cm
altezza
20
larghezza
15
lunghezza
120
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Consiste di un sbarra d'acciaio che poggia sul piano per mezzo di due punte pure d'acciaio. Ad una estremità ha un contrappeso in ottone, all'altra vi è una ghiera in bronzo con lembo in argento su cui è incisa una scala graduata a scansione di 1° e due viti verticali, una micrometrica e una <i>grossolana</i> di riposo. Sulla sbarra è montato un piatto in ottone su cui posizionare delle piastre dotate di forchette per ospitare le livelle da esaminare. Lo strumento è riposto in un mobile a vetrina con piano superiore apribile.
funzione
Per registrare le livelle
modalità d'uso
Agendo sulla vite micrometrica si fa in modo che la bolla della livella si sposti di una divisione, contata sulla fiola di vetro. Il numero di divisioni lette sulla scala graduata dell'esaminatore daranno il valore dell'inclinazione, e quindi della sensibilità, della livella. Un giro completo della vite micrometrica corrisponde ad una variazione di 1" rispetto all'orizzonte.
ISCRIZIONI
trascrizione
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura e lucidatura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
RESTAURI
data
2012
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
nome operatore
Mauro Gargano
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1881
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Unione Tipografica Editrice, 1900, p.11
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Sullo esaminatore delle livelle del R. Osservatorio di Capodimonte</i>, in: <i>Atti della Reale Accademia dele scienze fisiche e matematiche</i>, 1889, vol. ??, pp.??
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 72
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.9
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/01/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano