CODICI *
ID SCHEDA
425
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
65
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 65, (M. Gargano, 2011)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 65, (M. Gargano, 2011)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Fiale per livella
tipologia
Fiala
denominazione
Fiale per livelle a bolla
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Vials for level
tipologia
Vial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
metrologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
109100012
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix sec (seconda metà)
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
5
larghezza
7
lunghezza
35
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Fiale per livelle a bolla conservate in una scatola in cartone.<br>La più grande, 3 - 3 - 34.5 cm, è vuota e ha una doppia scala da 0 a 60. Inciso sul tubo di vetro si legge il numero: <i>20 30</i>.<br>La seconda fiala di dimensioni: 2.5 - 2.5 - 25 cm è parzialmente riepita d'acqua. Ha una doppia scala graduata da 0 a 30 e reca una striscia di carta con la sensibilità della fiala.<br>La terza fiala ha gli estremi a punta ed è firmata: <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=73'>Pessler & Sohn</a>; è indicata anche la sensibilità: <b>1,053 S.</b> e il numero progressivo di costruzione: <b>242 972</b>. La fiale è riempita d'acqua e ha una scala graduata da 0 a 80.<br>La quarta fiale, la più piccola 2.5 - 2.5 - 18.5 cm, è vuota ed ha una doppia scala da 0 a 25.
funzione
Montate sulle livelle servivamo per misurare l'allimenamento rispetto all'orizzonte degli strumenti.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
nota manoscritta
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
calligrafica
trascrizione
fiala pochissimo sensibile<br>10"= 3 millesimi ...<br>21 giugno 83
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Pessler & Sohn<br>1,053 S.<br>242 972
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
attività scientifica. Strumenti, B. 2, f. 5
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
14/04/2011
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni