CODICI *
ID SCHEDA
15811
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2228
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
454
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2228
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Filtro
tipologia
Filtro
denominazione
Filtro H-Alpha di Halle
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Filter
tipologia
Filter
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
2012
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Berlino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1950
validità
post
a
1953
validità
ante
Datazione (OPAC)
1950-1953
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Halle, Bernhard
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Bernhard Halle
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
3326
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro, metallo, sintetici
MISURE *
unità
cm
altezza
26
larghezza
23
lunghezza
23
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Filtro H-Alpha passa-banda</p>
funzione
<p>per osservazioni della cromosfera solare</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
etichetta avvitata
trascrizione
<p>B. Halle Nachf.</p> <p>Berlin - Steglitz</p> <p>Germany</p> <p>filter N&deg; 15</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Vassallo, Andrea, <i>Determinazione fotografica degli istanti dei contatti della eclisse solare parziale del 2 ottobre 1959</i>, in: <i>Memorie SAIt</i>, 1961, vol. 31, pp.415-425
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>&nbsp;Il&nbsp;filtro&nbsp;H-alfa fu sviluppayo in modo indipendente dagli astronomi&nbsp;Bernard&nbsp;Lyot a Pic du Midi e&nbsp;Yngve&nbsp;&Ouml;hman&nbsp;a Upsala. Il&nbsp;filtro &egrave; quindi indicato sia come filtro di Lyot-&Ouml;hmann sia come&nbsp;filtro di Lyot.&nbsp;</p> <p>&Egrave; un filtro di&nbsp;interferenza a&nbsp;banda stretta, che consiste di lastre di cristallo birifrangenti.&nbsp;Trasmette solo una gamma spettrale ristretta, vale a dire la riga rossa H-alfa (656,28&nbsp;nanometri)&nbsp;dell&#39;idrogeno.</p> <p>Il filtro era applicato a telescopio equatoriale di Dollond. Andrea Vassallo misur&ograve; nel 1959 il secondo contatto durante l&#39;eclisse parziale di Sole del 2 ottobre.</p>