CODICI *
ID SCHEDA
380
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
20
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
105
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
106
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
109
codice scheda pregressa
n. 66, (G. Busarello, V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 34, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 20, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
105
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
106
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
109
codice scheda pregressa
n. 66, (G. Busarello, V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 34, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 20, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Fotometro a cuneo
tipologia
Fotometro
denominazione
Fotometro a cuneo di Töpfer
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Wedge photometer
tipologia
Photometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
collocazione
724
numero
1885
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B57
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
1885
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Potsdam
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1912
Datazione (OPAC)
1912
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Töpfer, Otto
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Otto Töpfer
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
55
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
14
larghezza
21
lunghezza
18
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il fotometro è dotato di un dispositivo che stampa su un nastro di carta la posizione del cuneo estinguente.<br>Il cuneo è di un materiale opaco, vetro affumicato, che può scorrere in direzione perpendicolare al fascio ottico proveniente dal telescopio a cui era applicato.<br>Nel momento in cui la sorgente esaminata viene estinta, si abbassa la leva a destra dell'oculare. Si produce così la stampa, sul nastro di carta, della posizione del cuneo stesso da cui si ricava l'assorbimento prodotto.
funzione
Era usato per ottenere misure fotometriche delle stelle.
modalità d'uso
Lo strumento poteva essere usato in due diverse modi: per <i>estinzione</i> e per <i>comparazione</i>.<br>La modalità per estinzione consentiva di calcolare la magnitudine di una stella confrontandola con la magnitudine di due stelle standard con magnitudine nota.<br>Nel metodo per comparazione è una lampadina che fornisce la luce di confronto. Il cuneo calibra l'intensità della stella artificiale (la lampadina) fino a renderla identica a quella della stella realmente osservata. Il valore è registrato su strisce di carta.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
lingua
Tedesco
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Otto Töpfer & Sohn, Postdam.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
ante 1932
descrizione intervento
riparazione del cuneo rincollando i due prismi con mastice del Canada
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1912
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Lettere
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 2, ff. 3-4
citazione completa
Bemporad, Azeglio, <i>Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita</i>, Napoli, Tipografia Raffaele Contessa, 1929, p.9
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 66
citazione completa
Guerrieri, Eugenio,<i>Costante del fotometro a cuneo del R. Osservatorio Astronomico di Capodimonte</i>, in: <i>Rendiconti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli</i>, Napoli, Tipografia della R. Accademia delle Scienze, 1914, pp.1-11
citazione completa
Viaro, Maria, <i>Nuova determinazione della costante del cuneo del fotometro di Töpfer</i>, in: <i>Contributi astronomici</i>, n.s., vol 2, 1929-32, pp.15-17
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano