CODICI *
ID SCHEDA
15449
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15552
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15552
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Fotometro a cuneo registratore
denominazione
Fotometro a cuneo registratore
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Recorder wedge photometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Ottica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina dell'Osservatorio di Brera
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1942
Datazione (OPAC)
1942
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Milani, Carlo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carlo Milani
ruolo
costruttore
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
66
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Vetro
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il cuneo fotometrico &egrave; formato da una lastra di vetro, con assorbimento neutro,&nbsp;a cuneo con incollato un secondo cuneo in vetro trasparente per mantenere costante lo spessore ottico&nbsp;.</p>
funzione
<p>Misura della luminosit&agrave; di una stella confrontandola con una sorgente artificiale nota</p>
modalità d'uso
<p>Lo strumento &egrave; un fotometro visuale, l&rsquo;osservatore vede nel campo dell&rsquo;oculare la stella di cui vuole determinare la magnitudine, ed accanto ad essa, tramite un dispositivo ottico, l&rsquo;immagine di una sorgente campione artificiale, di cui pu&ograve; variare la luminosit&agrave; con lo spostamento di un cuneo fotometrico.&nbsp;Spostando la sua posizione davanti alla stella artificiale cambia l&rsquo;attenuazione di questa a seconda del maggiore o minore spessore del cuneo in quel punto. Fatta la misura, la posizione del cuneo viene registrata dall&rsquo;osservatore su una striscia di carta che viene poi trascritta a posteriori.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Gino Cecchini
data acquisizione
1942
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il nuovo Direttore&nbsp;<strong><a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/gino-cecchini">Gino Cecchini</a>&nbsp;</strong>desiderava ampliare l&rsquo;orizzonte delle ricerche condotte nell&rsquo;istituto, che dall&rsquo;epoca della sua fondazione avevano riguardato il campo dell&rsquo;astronomia di posizione, per tali ragioni il neo direttore&nbsp;acquist&ograve;,&nbsp;nel 1942, il fotometro a cuneo.&nbsp;Con questo strumento, applicato al <strong>rifrattore Merz di 30 cm</strong>, si intendeva iniziare un programma di osservazioni fotometriche di stelle variabili ad eclisse. Occasionalmente poi, quando qualche stella &ldquo;nova&rdquo; sarebbe stata al massimo, si poteva osservare il tratto discendente della curva di luce.</p>