CODICI *
ID SCHEDA
423
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
63
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 67, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 63, (M. Gargano, 2011)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 67, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 63, (M. Gargano, 2011)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Fotometro
tipologia
Fotometro
denominazione
Fotometro di Milani
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Photometer
tipologia
Photometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1976
numero
8356
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec.
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1942
Datazione (OPAC)
1942
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Milani, Carlo
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
15
larghezza
27
lunghezza
42
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Fotometro in acciaio con sospensione cardanica, per mantenere l'assetto verticale indipendentemente dalla posizione del telescopio, custodito in una cassetta di mogano assieme ad un oculare e diversi nastri di carta. Lo strumento è corretato da una lampadina campione per misure fotometriche a comparazione e di una lastra colorata che può scorrere sopra l'asse della lampadina. Due nastri di carta, azionati da un tasto, scorrono sopra una scala graduata.
funzione
Usato per misure fotometriche
modalità d'uso
Facendo scorrere la striscia di vetro colorata a gradiente trasparente-blu si calibra l'intensità della lampadina fino a renderla identica a quella della stella osservata. Il valore corrispondente è registrato sulla striscia di carta.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
trascrizione
C. Milani Milano 1942 XX°
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
note
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
dono
nome
Giuseppe Cenzato
data acquisizione
1976
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 67
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
09/05/2011
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Annesso al telescopio equatoriale Salmoiraghi donato all'Osservatorio nel 1976 da Giuseppe Cenzato inseme ad una ricca collezione di volumi antichi.