CODICI *
ID SCHEDA
225
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
38
ente schedatore
OAA
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 38 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 38 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Galvanometro
denominazione
Galvanometro
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Galvanometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Deposito A.
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1793
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
numero
107005027
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
Inizio XX secolo
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Siemens & Halske
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1897 - 1966
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
290
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno - bacalite
MISURE *
unità
cm
altezza
18
larghezza
17,5
lunghezza
17,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Galvanometro per corrente continua su base in legno.<br /> Al suo interno il dispositivo &egrave; costituito da una&nbsp;bobina&nbsp;mobile che pu&ograve; parzialmente ruotare all&#39;interno di un&nbsp;campo magnetico, solidale con una lancetta indicatrice sovrapposta ad una scala graduata. Una&nbsp;molla&nbsp;tiene la bobina in posizione zero.</p>
funzione
<p>L&#39;uso pi&ugrave; comune del galvanometro &egrave; come&nbsp;strumento di misura&nbsp;o come rilevatore di&nbsp;corrente continua.</p>
modalità d'uso
<p>Quando una corrente fluisce nelle spire, il&nbsp;solenoide&nbsp;genera un campo magnetico, che opponendosi a quello esterno produce una forza che fa ruotare la bobina e quindi l&#39;ago indicatore. La molla contrasta la rotazione, con il risultato che l&#39;angolo di deviazione &egrave; proporzionale all&#39;intensit&agrave; della corrente.&nbsp;Nel sistema &egrave; inoltre presente un sistema di smorzamento delle oscillazioni meccaniche, in modo che l&#39;indicatore si stabilizzi rapidamente sulla posizione finale.&nbsp;Conoscendo con precisione la resistenza interna dello strumento &egrave; possibile usarlo come&nbsp;voltmetro, estendendone il campo di misura semplicemente mettendolo in serie ad una resistenza. La resistenza interna e quella in serie costituiscono un partitore di tensione, per cui il rapporto tra la tensione ai capi del galvanometro e la tensione ai capi del sistema equivale al rapporto tra la resistenza dello strumento e la resistenza totale.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
posizione
sul lato frontale della base
trascrizione
Siemens & Halske
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
sullo strumento
trascrizione
Galvanometer fuer Gleichstrom
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
nome compilatore
Bianchi Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova