CODICI *
ID SCHEDA
85
tipo di scheda
PST
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9001
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Giovilabio
denominazione
Giovilabio
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Jovilabe
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Cosmografia
Altra categoria
Calcolo
Parole chiave
Giove
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Gravità
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9001
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
VE
comune
Venezia - Murano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII secolo
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1781
a
1781
Datazione (OPAC)
1781
motivazione cronologia
data
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Miotti, Vincenzo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Vincenzo Miotti
ruolo
autore
dati anagrafici/periodo di attività
1712 - 1787
motivazione dell'attribuzione
firma
specifiche
Il nome è scritto sullo strumento
sigla per citazione
214
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Cartone - carta incollata
MISURE *
unità
cm
diametro
23
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Giovilabio
soggetto
Lo strumento è formato da cinque cartoni circolari, ricoperti di carta e rotanti intorno a un unico perno centrale: il cerchio più esterno rappresenta l’eclittica, suddivisa in dodici parti nelle quali sono riportati i simboli, i nomi e i numeri romani del segno zodiacale corrispondente; gli altri quattro dischi, invece, individuano i quattro satelliti e per ognuno di essi è indicato il periodo di rivoluzione. Sul retro dello strumento vi è incollata una tabella con le effemeridi dei satelliti dal 1771 al 1814, oltre alle istruzioni d’uso.
funzione
Lo strumento, ideato nella sua prima versione da Galileo Galilei, era utilizzato per scopi didattici e permetteva di determinare il moto dei quattro satelliti medicei attorno a Giove, da cui il nome di giovilabio
ISCRIZIONI
posizione
Lungo il bordo esterno del cerchio maggiore
trascrizione
“Jovilabium, sive Instrumentum Configurationibus satellitum Jovialium Exhibendis aptum/ Autoris, D. Vincentii Miotti, Muranensis, Munus, 1781”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Ignoto
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Galileo e Padova, mostra di strumenti libri incisioni</i>, in <i>Catalogo della mostra 19 marzo - 22 maggio 1983</i>, Comune di Padova, 1983.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p 158
MOSTRE
titolo
Galileo e Padova, mostra di strumenti libri incisioni
luogo, sede espositiva, data
Padova, Palazzo della Ragione, 19 marzo - 22 maggio 1983
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Miotti Vincenzo.