CODICI *
ID SCHEDA
24
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
151
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
187
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
19
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
20
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
187
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
19
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
20
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Globo
tipologia
celeste
parti e/o accessori
su treppiede
denominazione
Globo celeste
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Celestial globe
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Globo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Archivio Antico - deposito
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
151
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Bottega
denominazione
Bottega di John Newton
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
denominazione raccolta
Collezione di strumenti del Conte Alvise Zenobio.
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1785
validità
ante
Datazione (OPAC)
ante 1785
motivazione cronologia
iscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Newton, John
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
John Newton
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1759 - 1844
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
218
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno di mogano - carta - ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
70
larghezza
50
lunghezza
50
specifiche
Ingombro complessivo: 70x50x50
MISURE *
unità
cm
diametro
38.2
specifiche
Diametro globo: 38,2
MISURE *
unità
cm
diametro
50
specifiche
Diametro orizzonte: 50
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p><!--StartFragment-->Questo globo &egrave; dotato di cerchio meridiano e cerchietto polare, entrambi di ottone graduati di grado in grado. L&rsquo;orizzonte ha diametro di 50 cm e sulla fascia sono rappresentati i segni dello zodiaco.<br /> Il globo reca due scritte separate. La prima rappresenta la firma dell&rsquo;autore: &quot;A NEW CELESTIAL GLOBE/ By J. Newton 1785&quot;, la seconda recita:<br /> &quot;NB The stars on this Globe/ are carefully laid down from y accurate observations/ of Mr Flemstead &amp; Dr Halley&quot; (Nuovo Globo celeste di J. Newton 1785 / NB Le stelle su questo Globo sono attentamente riportate dalle accurate osservazioni di Mr. Flemstead [Flamsteed] &amp; Dr Halley).</p> <p>Sul globo sono riportate le stelle fino alla settima magnitudine; la fascia zodiacale (16&deg; sopra e 16&deg; sotto l&rsquo;eclittica) &egrave; divisa di due in due gradi, per la determinazione delle coordinate eclittiche.<br /> Il treppiede di sostegno &egrave; in legno di mogano.</p>
ISCRIZIONI
posizione
In un riquadro della sfera
trascrizione
"A NEW CELESTIAL GLOBE / By J.Newton 1785"
ISCRIZIONI
posizione
In un riquadro della sfera
trascrizione
"NB The Stars on this Globe / are carefully laid down from y accurate observations / of Mr Flemstead & Dr Halley"
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
L'oggetto è completo. Nonostante un restauro effettuato, la carta si sta scollando e il legno presenta degli scrostamenti.
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1997
ente responsabile
Gabinetto di Restauro dell'Abbazia di Praglia.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
nome
Zanobio conte Alvise
data acquisizione
1794
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
denominazione
Inventario degli istromenti, ed altri effetti di R. Diritto appartenenti alla R.ª Specola, situata nel Castel Vecchio di questa Città, eseguito da Noi sottoscritti esecutivamente a riveribile Nota del R.° Capitanio Provinciale de’ dì 18 Agosto 1803
data
1803
nome archivio
Archivio Storico dell’Università di Padova
posizione
f. 594
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell’Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 160
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2014
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Zanini, Valeria
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Zanini, Valeria
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><!--StartFragment-->L&rsquo;uso di raffigurare la sfera celeste con tutte le costellazioni sopra una sfera materiale risale agli antichi Greci. Ne troviamo una testimonianza nell&rsquo;<em>Almagesto</em>, dove Tolomeo descrive come costruire un globo celeste di rame con i relativi cerchi di riferimento per individuare la posizione delle stelle elencate nel suo catalogo stellare. Fu questo l&rsquo;uso che ne fecero gli astronomi fino ad Ottocento inoltrato. Sul globo le costellazioni sono viste specularmente rispetto alla loro posizione in cielo. <!--EndFragment--></p> <p><!--StartFragment-->Questo globo forma il paio con il globo terrestre di John Newton.<br /> <!--StartFragment-->La coppia di globi arriv&ograve; alla Specola nel 1794, grazie alla donazione del patrizio veneziano Alvise Zenobio (1757-1817).<!--EndFragment--></p>