CODICI *
ID SCHEDA
17293
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
187
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
codice scheda pregressa
<p>n. 187 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
codice scheda pregressa
<p>n. 187 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Globo
tipologia
Celeste
denominazione
Globo celeste
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Celestial Globe
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
museo
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri - in concessione a Museo Galileo
denominazione spazio viabilistico
Piazza dei Giudici, 1
specifiche
Museo Galileo
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107100592
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
numero
6
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
comune
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1805
validità
ante
Datazione (OPAC)
1805
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Charles François Delamarche
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Charles François Delamarche
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1740 - 1817
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
3704
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Carta - legno
MISURE *
unità
cm
altezza
59
larghezza
46
diametro
32.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un globo celeste, montato su un supporto di legno nero a treppiede, &egrave; ricoperto da 12 fusi a stampa. Oltre alle costellazioni tolemaiche, vi sono registrate quelle osservate da Frederik de Houtman (1595-1597) e da Hevelius (1648). &Egrave; anche rappresentata una costellazione introdotta da Joseph-J&eacute;rome de Lalande nel 1779 in onore di Charles Messier. La posizione delle stelle &egrave; riferita all&#39;anno 1800.&nbsp;</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Stampa
posizione
Sotto la costellazione del drago
trascrizione
<p>A PARIS</p> <p>Chez DE LAMARCHE G&eacute;ographe</p> <p>Rue du Jardinet N&deg;13 vis &agrave; vis celle del&#39;Eperon</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo