CODICI *
ID SCHEDA
199
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
12
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
198
codice scheda pregressa
<p>n. 12 (ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
198
codice scheda pregressa
<p>n. 12 (ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Globo
tipologia
celeste
denominazione
Globo celeste
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Globe
tipologia
celestial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
museo
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri - in concessione a Museo Galileo
denominazione spazio viabilistico
Piazza dei Giudici, 1
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Beni Mobili Osservatorio di Arcetri
data
1990
numero
1178
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
collocazione
ASOAA
numero
9
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107001178
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Paesi Bassi
comune
Amsterdam
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1622
Datazione (OPAC)
1622
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Blaeu, Willem Janszoon
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Willem Janszoon Blaeu
ruolo
costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
bottega
sigla per citazione
298
DATI TECNICI *
materia e tecnica
legno - carta
MISURE *
unità
cm
altezza
134
larghezza
98
MISURE *
unità
cm
diametro
68
specifiche
Globo
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Questo globo terrestre poggia su quattro colonne dritte e nere, la base rotonda &egrave; decorata con tre gigli. La posizione delle stelle &egrave; stata ricavata dalle&nbsp;indicazioni di Tycho Brahe mentre&nbsp;per le costellazioni dell&#39;emisfero australe sono state utilizzate&nbsp;le osservazioni compiute da Frederik de Houtman. I nomi delle costellazioni, che sono rappresentate con le loro figure, sono in latino, greco ed arabo (descrizione da Museo Galileo).</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
ente proprietario
Museo Galileo
citazione completa
Leopoldina Luzio (a cura di), "Catalogo dei globi antichi conservati in Italia. Fasc. 1, I Globi Blaviani", Istituto e Museo di Storia della Scienza, Leo S. Olschki Editore, Firenze (1957)
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il globo celeste fa coppia con il <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&amp;TBL=PST&amp;ID=198">globo terrestre</a> firmato <strong>Guljelmus Caesius</strong>, nome usato da <strong>Willem Jansz Blaeu</strong> fino al 1621.&nbsp;Lo stesso autore dichiara di essersi servito, per la posizione delle stelle, delle indicazioni di <strong>Tycho Brah</strong>e e, per le costellazioni dell&#39;emisfero australe, delle osservazioni compiute da <strong>Frederik de Houtman</strong>.</p>