CODICI *
ID SCHEDA
88
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9004
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Globo
tipologia
del Pianeta Marte
denominazione
Globo del Pianeta Marte
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Martian globe
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Cosmografia
Altra categoria
Astronomia
Parole chiave
globo
Parole chiave
marte
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9004
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Francia
comune
Parigi
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1880
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1880 ca.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bertaux, Émile
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Émile Bertaux
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1840 - 1903
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
183
DATI TECNICI *
materia e tecnica
cartone
MISURE *
unità
cm
altezza
17
larghezza
11
lunghezza
11
diametro
11
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Globo di marte
soggetto
Lo strumento rappresenta la configurazione della superficie del pianeta di Marte, disegnata su carta incollata sopra ad una sfera cava di cartone. La sfera, leggermente schiacciata ai poli, ruota intorno ad un asse perfettamente perpendicolare alla base di legno, sostenuta da due raccordi alle estremità di ottone.
funzione
Il piccolo globo veniva utilizzato a scopo didattico.
ISCRIZIONI
posizione
zona dell’emisfero australe
trascrizione
“Globe géographique/ de la Planète/ Mars/ d'après/ Camille Flammarion / E. Bertaux/ Editeur / 25, Rue Serpente / Paris”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento è completo. <br>La parte superiore del globo presenta una patina grigio-scuro dovuta molto probabilmente alla polvere e alla manipolazione.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Ignoto
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Galileo e Padova, mostra di strumenti libri incisioni</i> in <i>Catalogo della mostra 19 marzo - 22 maggio 1983</i> Comune di Padova, 1983, pag. 64.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 161
MOSTRE
titolo
Galileo e Padova, mostra di strumenti libri incisioni
luogo, sede espositiva, data
Padova, Palazzo della Ragione, 19 marzo - 22 maggio 1983
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Globo di Marte Costruito da Emile Bertaux rappresentante la topografia marziana così come fu osservata da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/ShowDialog.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=1548&Opac=DEFAULT">Camille Flammarion</a> nel 1876