CODICI *
ID SCHEDA
1
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
103
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
2
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
185
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
2
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
185
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Globo
tipologia
terrestre
denominazione
Globo terrestre
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Terrestrial globe
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Deposito Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
103
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di provenienza
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Istituto religioso
qualificazione
Abbazia
denominazione
Abbazia di S. Giustina
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1772
validità
ca.
a
1780
validità
ca.
Datazione (OPAC)
XVIII sec. (fine)
motivazione cronologia
iscrizione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno
materia e tecnica
carta
materia e tecnica
cartone
MISURE *
unità
cm
altezza
47
larghezza
32
lunghezza
32
specifiche
Diametro del solo globo: 28 (8 pollici)
MISURE *
unità
cm
diametro
28
specifiche
globo
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Nei quattro semimeridiani del treppiede sono riportate le coordinate geografiche delle principali citt&agrave; del mondo, relativamente al meridiano dell&rsquo;Isola del Ferro. Questi stessi semidiametri sorreggono l&rsquo;orizzonte (su cui &egrave; riportata la fascia zodiacale), il cui diametro esterno misura 32 cm e il cui lembo &egrave; largo 43 mm.</p> <p>Sul globo sono riportate le scoperte di nuove terre effettuate dal Capitano James Cooke (l&rsquo;ultima riporta la data 1770), celebre esploratore britannico e dal Marion (1772), ossia Marc-Joseph Marion du Fresne, esploratore e navigatore francese.</p> <p>&nbsp;</p> <p><!--EndFragment-->.</p>
funzione
<p>Il globo era utilizzato a fini didattici.</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Donazione
nome
Magnifico Rettore Università
data acquisizione
1806 [post]
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
Vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
MUTAMENTI DI TITOLARITÀ / POSSESSO / DETENZIONE
data evento
1972-1999
note
Deposito temporaneo presso l'Istituto e Museo della Scienza di Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo degli stromenti dell'Imp. R.° Osservatorio di Padova
data
1816
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 161
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
31/03/2014
referente scientifico
Valeria Zanini
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><!--StartFragment-->Il globo fu assegnato alla Specola nel 1813, assieme ad altri oggetti provenienti dal soppresso liceo di S. Giustina.<!--EndFragment--></p> <p>Dal 1972 al 1999 esso fu concesso in deposito temporaneo all&rsquo;Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze.</p>