CODICI *
ID SCHEDA
12255
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967615
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 57 (Inventario 1842)<br>n. 30 (Inventario 1921)<br>n. 1021 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 57 (Inventario 1842)<br>n. 30 (Inventario 1921)<br>n. 1021 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00014/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Globo
tipologia
Terrestre
denominazione
Globo terrestre
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Globe
tipologia
Terrestrial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Altra categoria
Cosmografia
Parole chiave
Topografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Austria
comune
Vienna
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1839
Datazione (OPAC)
1839
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Jüttner von , Joseph
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Joseph Jüttner von
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1775 - 1848
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
208
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno, carta
MISURE *
unità
cm
diametro
60
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il globo è costituito da due serie di 18 fusi tagliati a metà sulla linea dell’equatore e due calotte polari. <br>Sono originali: il circolo meridiano in metallo, il circolo dell’orizzonte in legno diviso in gradi e che mostra lo zodiaco, i nomi dei mesi e i punti cardinali, e il sostegno in legno che con sei bracci che regge il circolo dell’orizzonte collegato da una colonna circolare al treppiede. <br>Il primo meridiano, che si trova su Tenerife, e l’Equatore sono divisi in gradi.<br>Seguono le note su questo globo: <br>Nota sotto il circolo polare artico, "30°-34° Long. Ovest, 70°-80° Lat. Nord: Entdeckt v. Cap. Clavering | im Jahre 1823". <br>Nota sotto il circolo polare artico, "27°-35° Long. Ovest, 60°-70° Lat. Nord: Etdeckt v. Cap. Scoresby im Jahre 1822". <br>Nota a Nord delle Filippine, "123°-130° Long. Est, 15°-20° Lat. Nord: Die Philippinen wurden im Jahre 1521 von|Ferdinand Magellan entdeckt. Er und meh-|rere seiner Officire wurden von den Ein-|gebornen getˆdtet. Sebastian del Cano setz-| te die Reise nach Ostindien fort, und war|der erste der die Welt umsegelte". <br>Nota a Ovest della Colombia, "85°-110° Long. Ovest, 0-10° Lat. Nord: Vereinigte Staaten: [segue elenco degli stati]". <br>Nota sopra la Georgia del Sud, "66°-68° Long. Ovest, 53°-55° Lat. Sud: Neu Georgia Jns.|Entdeckt von Roche 1675|Wieder auf-|gesucht von Cook 1775 u. Bellingshausen 1819". <br>Nota a Est della Georgia del Sud, "20°- 32° Long. Ovest, 63°-65° Lat. Sud: Von Brown 1830 endeckt muth-|masslich die schon im Jahre 1820|von Belling shausen entecd Mar-|quis de Traverse Jnseln".<br>Nota sul circolo polare antartico, "60° Long. Est: ENDERBY’S LAND| von Capit. Bis[coe] 1834-32 entdeckt".
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
posizione
Nell’Oceano Pacifico a Ovest del Cile
trascrizione
ERDKUGEL|Von 2 Wiener Schuh im Durch messer nach|den neuesten geographischen Bestimmungen|entworfen und herausg geben von Joseph J¸ttner|Oberstlieutenant im Kais: Kˆnigl: Bombardier|Cor ps, zu Wien im Jahre 1839.|In kupfer gestochen von|Bernhard Biller Johan David
ISCRIZIONI
posizione
Sul treppiede
trascrizione
30
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
1997
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1997
ente responsabile
UNIMI/IFGA
nome operatore
Allodi Elena
nome operatore
Perugini Chiara
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1841
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989, p. 94
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario