CODICI *
ID SCHEDA
9865
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
901
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Globo
tipologia
terrestre
denominazione
Globo terrestre
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Globe
tipologia
terrestrial
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XVIII
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1790
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bonne, Rigobert
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Rigobert Bonne
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1727-1795
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1365
COMMITTENZA
data
1790
circostanza
acquistato insieme al pendolo di Janvier ed al globo celeste da Lalande per conto di Piazzi
nome
Piazzi, Giuseppe
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
carta, gesso,legno di noce, ottone
MISURE *
unità
cm
diametro
32
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il globo terrestre di Rigobert Bonne (1727-1795) costituisce, con il globo celeste di Lalande, una coppia di eccezionale rarità. Ne sopravvivono infatti solamente altre due coppie, di cui una si conserva presso i Geographischen Instituts di Gottingen, e l’altra presso una collezione privata; un esemplare del solo globo celeste si trova presso la Forchsung-Bibliothek di Gotha. Fu acquistato da Lalande per conto dell'amico Piazzi,ed inviato a Palermo. Il globo è in cartapesta ricoperta di gesso, su cui è applicata la carta stampata, suddivisa in dodici fusi che si estendono tra -70 e +70 gradi di latitudine, e due calotte circolari. La carta è di un tipo speciale chiamato ''papier du nom de Jésus'' che, a detta di Bonne, era quella che presentava i minori inconvenienti, soprattutto riguardo alla deformazione, quando veniva spalmata di colla per l’applicazione sull’ossatura del globo. Il meridiano è in ottone; manca la bussola che era fissata alla base dell’elegante supporto in noce su cui è montato il globo.
funzione
didattica
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
modalità di conservazione
manca la bussola che era fissata alla base dell’elegante supporto in noce su cui è montato il globo.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Lalande, Jerome
data acquisizione
1790
luogo acquisizione
Parigi
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
codice identificativo
OAPA901
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella