CODICI *
ID SCHEDA
477
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
117
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 48, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 117, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 48, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 117, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Calcolatrice
tipologia
Calcolatore
denominazione
Highspeed Adding Calculator
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Calculator
tipologia
Calculator
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
numero
1478
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1981
numero
19059
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Stati Uniti d'America
altra ripartizione amministrativa o località estera
Orange, N.J.
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec
frazione cronologica
secondo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1930
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1930 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Monroe Calculator Company
tipo intestazione
E
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1912 -
sigla per citazione
97
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro, stagno
MISURE *
unità
cm
altezza
17
larghezza
30
lunghezza
36
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Calcolatrice a tastiera estesa, costituita da un corpo metallico su cui è montato un carello mobile. La tastiera è formata da nove colonne di tasti in gomma dura, numerati da 1 a 9, più una riga inferiore di tasti bianchi per lo zero. Alla destra della tastiera si trovano tre tasti di colore rosso che costituiscono i comandi delle operazioni: un tasto per l'azzeramento della tastiera, un tasto per ripere e uno per non ripetere l'operazione i tasti per impostare l'addizione e la sottrazione. Sul lato destro della macchina è situata la manovella per le operazioni. Sul lato anteriore è presenta la leva che comanda lo spostamento del carrello. Sul carrello sono posti due indicatori, uno inferiore, costituito da sedici finestrelle sul quale viene indicato il risultato, e uno superiore, formato da otto finestrelle per la visualizzazione del moltiplicatore della moltiplicazione e il quoziente della divisione. Sul lato destro del carrello è situata la manovella per l'azzeramento degli indicatori.<br>La calcolatrice è dotata di un motore elettrico prodotto dalla General Electric.
funzione
Calcolatrice elettromeccanica per eseguire automaticamente somme e sottrazioni di grandi numeri. Le moltiplicazioni e divisioni erano fatte indirettamente.
modalità d'uso
Impostate le cifre sulla tastiera, ruotando la manovella principale in senso orario si compiono le addizioni, mentre in senso antiorario le sottrazioni.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Monroe Highspeed Adding Calculator<br>175678
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
inglese
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
Universal Motor N.P. 21161<br>MODEL 35744<br>TYPE SDA ; FR. 30B<br>V. 110 ; CYC. 50/DS<br>H.P. ; R.P.M. 2400<br>NO.<br>General Eletric Co., U.S.A. F. H
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2013
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Danila Ventriglia
nome operatore
Valentina Tammaro
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1931
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
attività scientifica. Strumenti, B. 2, f. 5
citazione completa
www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST120-00187&arg=Monroe
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
16/04/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Nella documentazione d'archivio risulta che nel 1929 <a href='astronomi.php?id=13'>Bemporad</a> fa acquistare una <i>Macchina calcolatrice elettrica Monroe"</i>segnata con numero d'inventario 800. Due anni dopo, con numero 811, viene registrato l'acquisto di un calcolatore Monroe <i>LA 160 n° 166224</i>. Nel 1932 il direttore acquistò una nuova calcolatrice Monroe <i>L 1207 n. 180162 capac. 7x6x12</i>.<br>Certamente furono impiegate per i laboriosi calcoli per l'elaborazione del Catalogo Astrofotografico di Catania a cui Bemporad e alcuni suoi collaboratori dell'Osservatorio di Napoli stavano lavorando, misurando la posizione delle stelle di 504 lastre fotografiche con il <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=6877'>macromicrometro di Cooke</a>.<br>Nel 1939 una calcolatrice Monroe fu fatta revisionare.<br>Nel 1942 la calcolatrice LA 160 n° 166224 fu inviata alla ditta Italcalcolo S.A. di Milano che rileva come la macchina <i>effettivamente <br>è molto usata e richiede per essere rimessa in piena efficienza una totalitaria ricostruzione</i>. La calcolatrice ancora con problemi di calcolo rientra in osservatorio nel marzo del 1942. <i>questa caratteristica di funzionamento della macchina è costante di tutte le macchine del tipo " Monroe" che non hanno la catena dei riporti</i>. Nello stesso anno tutte le calcolatrici Monroe verranno inviate alla Italcalcolo per essere completamente revisionate.