CODICI *
ID SCHEDA
9135
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
311
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Igrometro
tipologia
ad appannamento
denominazione
Igrometro ad appannamento
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Hygrometer
tipologia
Chilled mirror dew point hygrometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec.XIX
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1880
validità
ca.
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Chistoni, Ciro
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Ciro Chistoni
dati anagrafici/periodo di attività
1852-1927
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1195
COMMITTENZA
data
1880 ca.
circostanza
affidamento da parte dell'Ufficio Centrale di Meteorologia
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, acciaio, legno di noce, ghisa
MISURE *
unità
cm
altezza
22
ingombro
base, diametro cm.10; specchio metallico superficie cm. 5,5x10
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Lo strumento è costituito essenzialmente da una scatola metallica in contatto con una superficie metallica argentata. <br>La scatola si riempie di etere, in cui si fa gorgogliare aria per mezzo di una pompa . Il termometro, il cui bulbo è immerso nell’etere, serve a misurarne la temperatura. <br>Sulla parte superiore del contenitore sono saldati due tubicini metallici: ad uno è collegata la pompa mentre l’altro, che serve per il deflusso dell’aria, è danneggiato alla base.
funzione
misure di tensione di vapore tramite approssimazione dalla temperatura di rugiada
modalità d'uso
La misura si esegue leggendo la temperatura non appena lo specchio comincia ad appannarsi; a questo punto si smette di insufflare aria e si ripete le lettura di temperatura non appena lo specchio ritorna ad essere limpido. La media delle due letture è, con buona approssimazione, la temperatura di rugiada, da cui si può risalire alla tensione di vapore.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
modalità di conservazione
Manca il termometro ed il collarino di sughero in cui veniva inserito. Mancante e sostituita la pompa.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
inviato dall'Ufficio Centrale di Meteorologia
data acquisizione
1880 ca.
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella