CODICI *
ID SCHEDA
143
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9061
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Igrometro
tipologia
ad appannamento
denominazione
Igrometro Chistoni
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Hygrometer
tipologia
misting
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo inventario - 1997
numero
9061
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lazio
provincia
RM
comune
Roma
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1883
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1883 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Brassart, fratelli
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1860 -1895
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
251
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ghisa
MISURE *
unità
cm
altezza
22
diametro
9,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Igrometro ad appannamento realizzato su modello su i quello messo a punto dal fisico Ciro Chistoni nel 1882.
soggetto
La lamina, inargentata e lucidata a specchio, è fissata a una scatola di ottone a sezione rettangolare, che funge da serbatoio per l’etere solforico, sorretta da un supporto a base circolare. Sulla parte superiore del serbatoio vi è una canna ove si inseriva il termometro per la misura della temperatura dell’etere.
funzione
Strumento di misura dell'umidità atmosferica
modalità d'uso
Il principio di funzionamento consiste nel raffreddare una lamina di packfong per provocare su di essa la condensazione del vapor d’acqua presente nell’ambiente.<br>La scatola è attraversata da due cannelli di ottone per il passaggio dell’aria. Tramite una peretta di gomma si provocava una circolazione d’aria che, raffreddando l’etere, causava il deposito di un velo di rugiada sulla lamina. Misurando la temperatura di appannamento e facendo riferimento alle tavole di Regnault, si determinava quindi l’umidità relativa.
ISCRIZIONI
posizione
In una targhetta di ottone applicata alla base
trascrizione
Ufficio Cent. di Meteorologia/ F.lli Brassart - Roma
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Lo strumento manca del termometro (che inizialmente non era incluso), del collarino di sughero e della pipetta di gomma.<br>La base è arrugginita.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XVI, f. 3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Corrispondenze con l'Ufficio centrale di Meteorologia ed atti affini
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, corr. metereologia, b. XIII f.3
citazione completa
C. Chistoni, <i>Modificazione dell’Igrometro ad appannamento</i>, in <i>Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani</i>, XII (1883), p. 81-83.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 171
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
15/06/1998
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Firmato da Fratelli Brassart