CODICI *
ID SCHEDA
42
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
959
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
51
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
51
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Inclinometro
denominazione
Inclinometro
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
inclinometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
Parole chiave
elettromagnetismo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Giornale delle entrate e delle uscite
numero
959
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Stoccarda
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1881
Datazione (OPAC)
1881
motivazione cronologia
anno di acquisizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Edelmann, Max Thomas
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Max Thomas Edelmann
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1845 - 1913
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1595
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
87
larghezza
30,5
lunghezza
18,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Inclinometro
soggetto
Lo strumento è costituito da un solenoide e dal suo apparato di supporto.
funzione
L'inclinometro misura l’inclinazione del vettore campo magnetico rispetto al piano orizzontale
modalità d'uso
Lo strumento si basa sul principio che la corrente di induzione magnetica circolante in una bobina si annulla se il diametro di questa viene correttamente orientato parallelamente alle linee di forza del campo stesso.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
indicazioni specifiche
Lo strumento si trova scomposto all’interno della cassa d’imballo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Lorenzoni Giuseppe
data acquisizione
1881 03 03
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Prospetto delle variazione in aumento o diminuzione degli oggetti (1871 - 1913)
data
1869
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inv., b. 83
citazione completa
M. Th. Edelmann, <i>Neuere Apparate für Naturwissenschaftliche Schule und Forschung</i>, Stuttgart 1882, p. 84-92.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 173
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova