CODICI *
ID SCHEDA
9808
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
804
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Inclinometro
tipologia
a due aghi
parti e/o accessori
due barre magnetiche lunghe 22,7 cm ed altri piccoli accessori, tripode
denominazione
Inclinometro (Dover)
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Inclinometer
tipologia
two needles
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1905
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dover
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1869-1914
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1336
COMMITTENZA
data
1905
circostanza
stanziamento fondi del Consorzio Universitario
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro,ottone, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
25
lunghezza
16.2
diametro
15
specifiche
ago,lunghezza, cm.9;
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Questo strumento fu testato presso il “National Physical Laboratory” dell’Osservatorio di Kew; fu realizzato in soli due mesi e venne pagato 737 lire coi fondi stanziati nel 1905 dal Consorzio Universitario. Uno strumento analogo, ma a sei aghi, il Dover n.133, venne utilizzato dalla spedizione italiana De Filippi sull’Himalaya nel 1913-14.<br><br>Si tratta di uno strumento a due aghi, del tipo comunemente costruito da Dover. L’ago è sospeso a due barrette di agata, su un asse orizzontale, in una scatola di legno a pareti di vetro quadrata. Davanti ad essa, all’esterno, è posto un cerchio graduato verticale, del diametro di 15 cm con scala argentata, per misurare l’inclinazione dell’ago; Una piccola livella a bolla, sul davanti dello strumento, consente di verificare la posizione orizzontale, aggiustando le viti di regolazione. Un secondo cerchio graduato orizzontale, permette di misurare l’orientazione dello strumento, che veniva sempre posto in allineamento col meridiano magnetico. L’altezza complessiva dello strumento e’ di 25 cm.<br>Sul cerchio verticale è incisa la scritta<br><br><i>Dover Charlton Kent Circle 185</i><br><br>E’ corredato di due barre magnetiche lunghe 22,7 cm e di altri piccoli accessori ed è conservato nella sua elegante cassa in mogano, contenuta nella controcassa per il trasporto.<br>Per completare lo strumento nel 1908 fu acquistato un tripode Dover di 1,42 m che si aggiungeva al piccolo treppiede in ottone per appoggio e rialzo strumento, disegnato da Angelitti e realizzato nel 1907 dal meccanico G. Russo.
funzione
misurazione dell'inclinazione del campo magnetico terrestre rispetto all'orizzonte
modalità d'uso
Attraverso dei microscopi, solidali ad un nonio trentesimale, si osserva l’allineamento della punta dell’ago con un filo di riferimento; poi si esegue la lettura al nonio, con l’aiuto di due lenti girevoli.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1905
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella