CODICI *
ID SCHEDA
416
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
56
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 46, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 56, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 46, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 56, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Inclinometro
tipologia
Inclinometro
denominazione
Inclinometro
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Inclinometer
tipologia
Inclinometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
collocazione
ASOAC
numero
168
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
numero
B64 bis
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
8453
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix-xx sec
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix-xx sec
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
9
larghezza
5
lunghezza
17
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Inclinometro in ottone con livella a bolla montata su una struttura circolare che è mossa dalle due manopole poste a destra e sinistra dello strumento. Quella di destra, in corrispondenza della culatta come indicato dall'incisione <i>culatta</i>, ovvero la parte posteriore, indica la variazione in elevazione, inciso <i>elev</i>, ed ha una scala graduata da 0 a 90. La manopola di sinistra, in corrispondenza della volata, inciso <i>volata</i>, cioè la parte anteriore, segna su una scala graduata 0-90 la variazione del <i>sito</i>. Un giro completo delle manopole corrisponde ad una variazione unitaria della scala graduata posta sulla faccia dello strumento.<br>Al di sotto della livella è inciso il numero <i>914</i><br>Sulla faccia posteriore dello strumento si legge: <i>M<sup>a</sup>. 26 - M<sup>a</sup>. 2700 ; Millesimi convenzionali</i>.<br>L'inclinometro è in equilibrio quando l'elevazione è 0 e il sito 10.
funzione
Apparecchio usato per misurare l'inclinazione dell'asse longitudinale rispetto al piano orizzontale.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
tecnica di scrittura
Incisione
trascrizione
914
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 2, f. 3
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, B. 1, f. 3
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 78
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sulle determinazioni assolute degli elementi del magnetismo terrestre nel R. Osservatorio di Capodimonte</i>, in: <i>Rendiconti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli</i>, 1883, f. 11, p.??
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.12
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento non presenta indicazioni relative al costruttore e alla sua epoca. In alcuni documenti si fa riferimento all'acquistato nel 1882 di un <i>inclinometro da Londra</i>, ovvero <i>Inclinometro di Dover di Londra (N°. 62), con tutti i suoi accessorii</i>, commissionato all'Osservatorio di Kew.<br>Nel registro inventariale è indicato come <i>regolatore di precisione per AR dell'Equatoriale</i>.