CODICI *
ID SCHEDA
419
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
59
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 71, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 59, (M. Gargano, 2012)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 71, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 59, (M. Gargano, 2012)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Livella a cannocchiale
tipologia
Livella
denominazione
Livella a cannocchiale di Jones
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Wye level
tipologia
Level
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Rilevamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
collocazione
ASOAC
numero
401
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
collocazione
ASOAC
numero
B86
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
numero
8362
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Gran Bretagna
altra ripartizione amministrativa o località estera
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xix sec (prima metà)
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Jones, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Jones
ruolo
Costruttore
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
31
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Jones, Samuel
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Samuel Jones
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
30
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, argento, legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
120
larghezza
50
lunghezza
50
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Livella a bolla di precisione definita <i>Wye Level</i> perché il telescopio su cui è montata è sostenuto da due anelli wye che posono essere aperti per invertire o ruotare il telescopio intorno al suo asse orizzontale. La livella può essere aggiustata verticalmente agendo sulle due viti estreme al tubo. Il telescopio può essere allineato con grande cura operando piccoli movimente con le viti a morsetto e tangente che agiscono sui mandrini.<br>Una bussola con quadrante in argento, rosa dei venti a 8 punte e doppia scala di misura permette una corretta orientazione dello strumento.<br>La <i>Wye Level</i> è fissata su un treppiede di mogano mediante un cilindro cavo in ottone che si avvita alla base della bussola.<br>La custodia di legno della livella in legno di abete canadese contiene anche <i>A catalogue of optical, mathematical and philosophical instruments made and sold by W. and S. Jones</i>, London, printed by W. Glendinning, 1838.
funzione
Nelle misure topografiche era usato per ottenere dati per descrivere la forma della superficie terrestre mediante linee di uguale elevazione.
ISCRIZIONI
trascrizione
W & S Jones 30 Holborn London
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
RESTAURI
data
2012
descrizione intervento
restauro
ente responsabile
OANA
nome operatore
Mauro Gargano
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1902
luogo acquisizione
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
denominazione
Amministrazione. Inventari
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
B. 2, f. 3
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n.71
citazione completa
Moskowitz, Saul, <i>Historical Technology. Catalog 106</i>, Marblehead, 1974
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
21/07/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Nei documenti di archivio lo strumento risulta acquistato nel 1902 <i>usato-buono</i>