CODICI *
ID SCHEDA
382
tipo di scheda
PST
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
22
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 62, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 7, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 22, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 62, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 7, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 22, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Livella a bolla
tipologia
Livella
denominazione
Livella del cerchio meridiano di Repsold
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Bubble level
tipologia
Level
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
numero
8019
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Amburgo
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1871
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1871 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Repsold, Adolf
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Adolf Repsold
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1806 - 1871
motivazione dell'attribuzione
bibliografia
sigla per citazione
43
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, legno di pino americano
MISURE *
unità
cm
altezza
50
larghezza
40
lunghezza
80
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Livella a sospensione, costituita da un tubo di vetro in appoggio su asse ligneo e in custodia di legno e vetro.
funzione
In questo contesto è utilizzata per determinare l'inclinazione dell'asse di rotazione del cerchio meridiano.
modalità d'uso
Il tubo contiene materiale liquido che raggiunge una posizione di equilibrio solo quando la posizione dello strumento è in orientamento perfettamente stabile.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
data acquisizione
1871
luogo acquisizione
Amburgo - Germania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
De Gasparis, Annibale, <i>Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883</i>, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.6
citazione completa
Pugliano, Antonio, <i>Il cerchio meridiano Repsold dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte-Napoli</i>, in: <i>Collezione miscellanea</i>, Napoli, Stabilimento Tipografico G. Genovese, 1969, vol. 2, pp.3-19
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 62
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni