CODICI *
ID SCHEDA
32
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
164
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Macchina
tipologia
a dividere
denominazione
Macchina a dividere
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Divide machine
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Parole chiave
macchina
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Scale torre - primo vano finestra ovest
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
164
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX secolo
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1827
Datazione (OPAC)
1827
motivazione cronologia
data
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Stefani, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Stefani
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
? - 1842
motivazione dell'attribuzione
firma
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
232
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone con mobile in legno
MISURE *
unità
cm
altezza
103
specifiche
mobile
MISURE *
unità
cm
diametro
74
specifiche
macchina
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Macchina per dividere
soggetto
La macchina è costituita da una ruota dentata di ottone, a otto raggi, imperniata su di un tavolino ottagonale di legno sul quale gira scivolando su tre piccole sfere rotanti solidali con lo stesso tavolo. La ruota è poi dotata di un’asta agganciata a un estremo al perno centrale e all’altro, con una morsa, al tavolo. All’asta è solidale la vite senza fine sulla quale ingrana la ruota; sempre sull’asta scorre il tracciatore, che può essere regolato per dividere circoli di raggio da 12 a 15 cm.
funzione
Lo strumento era utilizzato per dividere meccanicamente i lembi graduati degli strumenti destinati a misure angolari
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di titolazione
lingua
Italiana
posizione
Sul bordo, al di sotto della vite senza fine
trascrizione
“Studio ed opera di Giuseppe Stefani in Padova l’anno 1827”
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Santini Giovanni
data acquisizione
1844
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Atti e dati relativi a strumenti
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A. atti relativi a strumenti, b. XV, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova
data
1844
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
J. RAMSDEN, <i>Description d’une machine pour diviser les instruments de Mathématiques. Traduite de l’Anglois</i>, Paris, Firmin Didot, 1790
citazione completa
J. A. REPSOLD, <i>Zur Gegeschite der Astronomischen Messewerkzeuge von Purbach bis Reichenbach – 1450 bis 1830</i>, Leipzig 1908, p. 79-82 e 94.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, pp. 159
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
La macchina per dividere fu costruita da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/ShowDialog.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=232&Opac=DEFAULT">Giuseppe Stefani</a> che la realizzò basandosi sul prototipo di <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/ShowDialog.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=220&Opac=DEFAULT"a>Ramsden</a> del 1775 e sul modello realizzato da <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/ShowDialog.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=41&Opac=DEFAULT">Reichenbach</a> nel 1801. Grazie a questo strumento il 4 ottobre del 1827 Stefani vinse la medaglia d’oro alla <i>distribuzione de’ premi d’industria nella solennità del giorno onomastico di S. M. I. R. A. Francesco Primo</i>.<br>La macchina era di proprietà dello stesso Stefani e fu acquistata dall’Osservatorio nel 1844, due anni dopo la morte del suo costruttore. <br>Nel 1845 vi fu aggiunto un piccolo microscopio per potere leggere le divisioni più piccole, ora perduto.