CODICI *
ID SCHEDA
12283
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967616
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1086 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 1086 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00015/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Macchina calcolatrice
tipologia
Mod. BRUNVIGA, n. serie 8362
denominazione
Macchina calcolatrice
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Calculating machine
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Braunschweig
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX - XX sec.
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1871
a
1960
Datazione (OPAC)
1871 - 1960
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Grimme, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Grimme
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1836 - 1883
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
26
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Legno, metallo
MISURE *
unità
cm
altezza
14,5
larghezza
40
lunghezza
20
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Sulla parte superiore della macchina si trovano 9 levette che servono a iscrivere i numeri da sommare, sottrarre, moltiplicare o dividere. La manovella sulla destra serve a mettere in rotazione il traspositore di Odhner.
ISCRIZIONI
posizione
Sulla parte superiore della carrozzeria
trascrizione
N° 8362. Brunsvig
ISCRIZIONI
posizione
Sul fronte
trascrizione
Grimme, Natalis & Co.|Braunscheweig
ISCRIZIONI
posizione
In un etichetta posta frontalmente
trascrizione
Ditta E. Lagomarsino|MILANO Piazza Duomo 21
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
Pulizia
ente responsabile
UNIMI/IFGA
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>La disponibilit&agrave; di macchine calcolatrici, fin dai primi decenni del &#39;900, rese pi&ugrave; rapido il lavoro di riduzione dei dati delle osservazioni e permise lo sviluppo di nuovi metodi per la loro analisi.<br /> La macchina fu progettata dall&#39;Ingegnere svede <strong>Odhner</strong> e costruita in Germania.</p>