CODICI *
ID SCHEDA
9578
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
601
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Macchina elettrica
tipologia
a frizione
parti e/o accessori
3 archi scaricatori di varie forme e dimensioni
denominazione
Macchina elettrica di Ramsden
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Electric machine
tipologia
Friction type
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Elettricità e magnetismo
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XVIII
frazione cronologica
seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1766
validità
post
motivazione cronologia
documentazione
motivazione cronologia
analisi storica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Ramsden, Jesse
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Jesse Ramsden
ruolo
inventore
dati anagrafici/periodo di attività
1735-1800
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
1058
COMMITTENZA
data
1849
circostanza
dono del Principe Leopoldo di Borbone conte di Siracusa
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
vetro, legno di mogano
MISURE *
unità
cm
altezza
78
diametro
53
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Si tratta di un esemplare della celebre macchina progettata da Ramsden e perfezionata in seguito da John Cuthberson (1743-1821) per produrre elettricità statica. Una base e dei supporti di legno isolanti alloggiano un disco di vetro, che può essere messo in rotazione da una manovella.
funzione
didattica, produzione di elettricità per scopi sperimentali
modalità d'uso
Per produrre elettricità il disco viene messo in rotazione e viene strofinato mediante dei cuscinetti di cuoio. L’elettricità prodotta, di segno positivo, viene raccolta da due serie di punte aguzze, o “pettini”.
cronologia d'uso
1766-1849 post
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
principe Leopoldo di Borbone conte di Siracusa
data acquisizione
1849
luogo acquisizione
Palermo
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella