CODICI *
ID SCHEDA
11979
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967606
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 127 o n. 129 (Inventario 1834)<br>n. 128 (Inventario 1837 e inventario 1842)<br>n. 28 (Inventario 1867)<br>n. 29 (Inventario 1921)<br>n. 1011 (Catalogo I cieli di Brera)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 127 o n. 129 (Inventario 1834)<br>n. 128 (Inventario 1837 e inventario 1842)<br>n. 28 (Inventario 1867)<br>n. 29 (Inventario 1921)<br>n. 1011 (Catalogo I cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00005Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Macchina parallattica
denominazione
Macchina parallattica
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
parallactic machine
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1780
a
1854
Datazione (OPAC)
inizio del XIX secolo
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Grindel Carlo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carlo Grindel
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1780 - 1854
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
1769
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
81
diametro
8
specifiche
Tubo del cannocchiale senza oculare
MISURE *
specifiche
Cerchio Ascensione retta : diametro 27
MISURE *
specifiche
Cerchio declinazione : diametro 26,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il telescopio, realizzato in ottone, presenta una lunghezza di 81 cm e un diametro di 8 cm. Il cerchio di ascensione retta è diviso in intervalli di un minuto di ascensione retta, inoltre, sono incise le indicazioni numeriche delle ore e dei 20 minuti. È presente un braccio mobile che sembrerebbe servire per sostenere un nonio, tuttavia sulla piastrina alla sua estremità non si vedono divisioni, anche se sono incise le cifre 0 e 15. Il cerchio ha il bordo esterno filettato, su cui ingrana una vite senza fine tangente al cerchio che permette movimenti micrometrici. La vite è tenuta a contatto del cerchio per mezzo di una lamina metallica e può essere disimpegnata per movimenti più ampi e veloci. <br>Sul cerchio di declinazione è presente una lastrina d'argento senza divisioni. Le uniche divisioni sono quelle delle decine di gradi incise sull'ottone del cerchio. Le indicazioni numeriche vanno da 0° a 170°, oltre cui si trova un nuovo 0° a seguito del quale la numerazione va da 170° allo zero iniziale. Un braccio mobile con una estremità nel centro del cerchio doveva servire per portare un nonio, ora, però, l'estremità libera è spezzata. Il bordo del cerchio è filettato, tuttavia manca la vite senza fine che assicurava il movimento micrometrico. <br>L'asse del cerchio di ascensione retta (cioè l'asse orario) può essere fissato a varie inclinazioni grazie a un arco di 60°, diviso in intervalli di 0.5° e con indicazioni numeriche ogni 10°.<br>Infine, la montatura, parallattica, non permette di puntare a qualunque declinazione il cannocchiale, poiché questo, ad un certo punto, urta contro il cerchio di ascensione retta.
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sui raggi del cerchio di declinazione
trascrizione
Carlo Grindel in Milano
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
nome operatore
Gellera Domenico
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Louis Bell, <i>Thetelescope</i>, NewYork,1981
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
L'attribuzione di questo strumento è incerta in quanto i riferimenti negli inventari e nelle relazioni sono ambigui. Sui raggi del cerchio di declinazione è incisa la scritta <i>Carlo Grindel in Milano</i> ma alcuni indizi fanno pensare che possa trattarsi di una macchina iniziata precedentemente da <a href=" http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/ShowDialog.aspx?WEB=INAFS&Title=ADETAILTITLE&tbl=L&tsk=AUT&ID=34&Opac=DEFAULT">Giuseppe Megele</a> (1740-1816) e modificata successivamente da Carlo Grindel (1780-1854).