oggetto
Il telescopio, realizzato in ottone, presenta una lunghezza di 81 cm e un diametro di 8 cm. Il cerchio di ascensione retta è diviso in intervalli di un minuto di ascensione retta, inoltre, sono incise le indicazioni numeriche delle ore e dei 20 minuti. È presente un braccio mobile che sembrerebbe servire per sostenere un nonio, tuttavia sulla piastrina alla sua estremità non si vedono divisioni, anche se sono incise le cifre 0 e 15. Il cerchio ha il bordo esterno filettato, su cui ingrana una vite senza fine tangente al cerchio che permette movimenti micrometrici. La vite è tenuta a contatto del cerchio per mezzo di una lamina metallica e può essere disimpegnata per movimenti più ampi e veloci. <br>Sul cerchio di declinazione è presente una lastrina d'argento senza divisioni. Le uniche divisioni sono quelle delle decine di gradi incise sull'ottone del cerchio. Le indicazioni numeriche vanno da 0° a 170°, oltre cui si trova un nuovo 0° a seguito del quale la numerazione va da 170° allo zero iniziale. Un braccio mobile con una estremità nel centro del cerchio doveva servire per portare un nonio, ora, però, l'estremità libera è spezzata. Il bordo del cerchio è filettato, tuttavia manca la vite senza fine che assicurava il movimento micrometrico. <br>L'asse del cerchio di ascensione retta (cioè l'asse orario) può essere fissato a varie inclinazioni grazie a un arco di 60°, diviso in intervalli di 0.5° e con indicazioni numeriche ogni 10°.<br>Infine, la montatura, parallattica, non permette di puntare a qualunque declinazione il cannocchiale, poiché questo, ad un certo punto, urta contro il cerchio di ascensione retta.