DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La <i>...meravigliosa macchina per la divisione e graduazione automatica dei cerchi per strumenti astronomici...</i> valse, nel 1903, a Pasquale Moreno <i>...la grande medaglia d'oro dell'Istituto d'Incoraggiamento in Napoli, medaglia concessa a pochissimi...</i>, per aver creato un <i>... modello di precisione e di eleganza...</i>.<br><i>La parte fondamentale della macchina del Moreno è un circolo orizzontale di bronzo a 12 raggi, del diametro di 52 centimetri e spessore di 1 centimetro al contorno, calettato ad un solido asse verticale di acciaio... Sul contorno frontale del circolo sono intagliati 1080 denti corrispondenti al valore angolare di 20' ognuno... Un carrello spostabile e fissabile su due guide orizzontali al disopra del piano del circolo porta il bulino che incide le divisioni: nella posizione estrema raggiunge la distanza di 23 centimetri dal centro e perciò può dividere circoli fino al diametro massimo di 46 centimetri.</i>
funzione
Serviva per incidere i segni dei gradi su una circonferenza di diametro compreso tra 18 e 46 cm.
modalità d'uso
<i>La incisione si ottiene automaticamente girando una manovella: al principio il circolo è fermo ed il bulino alzato; cominciando a girare, il bulino si abbassa e si appoggia al circolo da dividere e ci resta appoggiato per un breve tratto del movimento continuo della manovella; dopo si sposta radicalmente incidendo una divisione e si arresta per altro breve tratto ed infine viene rialzato dal meccanismo.<br>Continuando a girare, entra in funzione la vite perpetua, la quale fa rotare il circolo del dovuto intervallo fra le divisioni successive, dopo di che il circolo resta fermo e ricomincia l'abbassamento del bulino per incidere la successiva divisione. La successione regolare delle divisioni lunghe, meno lunghe e corte per facilitare la lettura della graduazione si ottiene con l'inserzione nel meccanismo di 3 dischi scambiabili secondo il bisogno, incavati più o meno profondamente in diversi punti della periferia secondo la lunghezza dei tratti da incidere.</i>
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Personale, B. 4, f. 7
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 1, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
autore
Francesco Contarino
denominazione
Sulla macchina a dividere circoli costruita da Pasquale Moreno
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Personale, B. 4, f. 7
citazione completa
<i>Atti del Real Istituto d'Incoraggiamento di Napoli</i>, Napoli : Real Istituto d'Incoraggiamento, s. 5, vol. 5, 1903, p.7
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 64
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Unione Tipografica Editrice, 1900, p.13
MOSTRE
luogo, sede espositiva, data
Musei Vaticani, ottobre 2009 - gennaio 2010