CODICI *
ID SCHEDA
383
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
23
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 64, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 20, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 23, (M. Gargano, 2013)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 64, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 20, (E. Stendardo, 2001)<br>n. 23, (M. Gargano, 2013)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Macchina per dividere i circoli
tipologia
Meccanica
denominazione
Macchina per dividere i circoli di Moreno
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Circular dividing engine
tipologia
Mechanic
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meccanica
Altra categoria
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1922
numero
765
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B66
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
7074
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1888
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1888 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Moreno, Pasquale
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Pasquale Moreno
ruolo
Costruttore
sigla per citazione
37
NOMI CORRELATI
nome scelto
Heurtaux, Marie Joseph Octave
Forma per la visualizzazione
Marie Joseph Octave Heurtaux
tipo intestazione
P
sigla per citazione
28
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio e ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
76
larghezza
80
lunghezza
55
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La <i>...meravigliosa macchina per la divisione e graduazione automatica dei cerchi per strumenti astronomici...</i> valse, nel 1903, a Pasquale Moreno <i>...la grande medaglia d'oro dell'Istituto d'Incoraggiamento in Napoli, medaglia concessa a pochissimi...</i>, per aver creato un <i>... modello di precisione e di eleganza...</i>.<br><i>La parte fondamentale della macchina del Moreno è un circolo orizzontale di bronzo a 12 raggi, del diametro di 52 centimetri e spessore di 1 centimetro al contorno, calettato ad un solido asse verticale di acciaio... Sul contorno frontale del circolo sono intagliati 1080 denti corrispondenti al valore angolare di 20' ognuno... Un carrello spostabile e fissabile su due guide orizzontali al disopra del piano del circolo porta il bulino che incide le divisioni: nella posizione estrema raggiunge la distanza di 23 centimetri dal centro e perciò può dividere circoli fino al diametro massimo di 46 centimetri.</i>
funzione
Serviva per incidere i segni dei gradi su una circonferenza di diametro compreso tra 18 e 46 cm.
modalità d'uso
<i>La incisione si ottiene automaticamente girando una manovella: al principio il circolo è fermo ed il bulino alzato; cominciando a girare, il bulino si abbassa e si appoggia al circolo da dividere e ci resta appoggiato per un breve tratto del movimento continuo della manovella; dopo si sposta radicalmente incidendo una divisione e si arresta per altro breve tratto ed infine viene rialzato dal meccanismo.<br>Continuando a girare, entra in funzione la vite perpetua, la quale fa rotare il circolo del dovuto intervallo fra le divisioni successive, dopo di che il circolo resta fermo e ricomincia l'abbassamento del bulino per incidere la successiva divisione. La successione regolare delle divisioni lunghe, meno lunghe e corte per facilitare la lettura della graduazione si ottiene con l'inserzione nel meccanismo di 3 dischi scambiabili secondo il bisogno, incavati più o meno profondamente in diversi punti della periferia secondo la lunghezza dei tratti da incidere.</i>
ISCRIZIONI
trascrizione
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2000
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2009
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Raffaele Mercogliano
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Sofia Moreno, sorella erede del costruttore
data acquisizione
1922
luogo acquisizione
Napoli
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Personale, B. 4, f. 7
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
lettera
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Attività scientifica. Strumenti, B. 1, f. 1
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Saggio
autore
Francesco Contarino
denominazione
Sulla macchina a dividere circoli costruita da Pasquale Moreno
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Personale, B. 4, f. 7
citazione completa
<i>Atti del Real Istituto d'Incoraggiamento di Napoli</i>, Napoli : Real Istituto d'Incoraggiamento, s. 5, vol. 5, 1903, p.7
citazione completa
<i>La Collina di Urania</i>, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 64
citazione completa
Contarino, Francesco, <i>Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli</i>, Torino, Unione Tipografica Editrice, 1900, p.13
MOSTRE
titolo
Astrum09
luogo, sede espositiva, data
Musei Vaticani, ottobre 2009 - gennaio 2010
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
08/02/2013
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Lo strumento fu costruito impiegando uno dei circoli fatti da Ottavio Heurtaux per uno strumento gemello che si trova al Museo delle Arti e Mestieri di Parigi.<br /> <em>Per l&#39;Osservatorio di Capodimonte non vi &egrave; soltanto l&#39;interesse di possedere questa macchina, ma anche il dovere di custodirla come produzione del personale dell&#39;Osservatorio stesso, la quale prende posto nella storia di questi strumenti.</em></p>