CODICI *
ID SCHEDA
9747
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
803
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Magnetometro
tipologia
unifilare
parti e/o accessori
due magneti cilindrici,specchietto,lenti,montatura per un cilindro ausiliare in ottone, numerosi pezzi di ricambio
denominazione
Magnetometro unifilare
codice lingua
ITA
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Magnetometer
tipologia
unifilar
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XX
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1904
validità
post
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dover
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1869-1914
motivazione dell'attribuzione
documentazione
sigla per citazione
1336
COMMITTENZA
data
1904
circostanza
determinazione dell'azimut solare
nome
Angelitti, Filippo
fonte
Documentazione
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio, ottone, ferro, vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
54.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il magnetometro unifilare costituisce uno strumento campione nel campo delle misure di geomagnetismo; esso veniva costruito su uno standard approvato dall’Osservatorio di Kew, in Inghilterra. Fu il primo degli strumenti di geomagnetismo di cui l’Osservatorio entrò in possesso agli inizi del XX secolo. Fu infatti ordinato nel 1904 alla Dover per tramite dell’Osservatorio di Kew ed arrivò a Palermo nel maggio dell’anno successivo. Lo strumento venne testato presso il “National Physical Laboratory” , che dal 1900 ebbe sede presso l’Osservatorio di Kew, dal quale vennero inviate le istruzioni per l’uso ed appositi moduli per le osservazioni di oscillazione, di deviazione e di declinazione assoluta. Da una richiesta di appositi moduli da parte di Angelitti, pare che egli intendesse utilizzare questo strumento per la determinazione dell’azimut solare; insieme a tali moduli si conservano in archivio le istruzioni dattiloscritte per l’uso.<br><br>Lo strumento è in ottone brunito, con tre piedi dotati di viti di regolazione. Il cerchio orizzontale graduato e’ dotato di nonio ventesimale; è completo di microscopi per la lettura, viti di bloccaggio e livella a bolla. L’alloggiamento centrale per il magnete sospeso ha due piccoli sportelli scorrevoli in legno, che si possono rimuovere. I due bracci cilindrici che lo affiancano portano rispettivamente un piccolo cannocchiale lungo ed un piattino metallico in cui si monta lo specchio. Sopra l’alloggiamento si colloca una scatola di legno per il magnete sospeso, con sportelli di legno scorrevoli su vetro, e sulla parte superiore di essa si innestano il tubo di sospensione, in vetro ed il termometro per controllare la temperatura della camera del magnete. Ai due lati della scatola si collocano, rispettivamente, un piccolo cannocchiale su supporti a Y, con messa a fuoco a cremagliera, livella a bolla e filtri, e la montatura dello specchietto per le osservazioni solari, col suo asse orizzontale e le viti di bloccaggio su un piatto graduato girevole.<br>Sul cerchio orizzontale si trova incisa la scritta<br><br>Dover Charlton Kent<br>N.° 155<br><br>L’esemplare è in condizioni eccellenti ed è completo in tutte le sue parti, compresi i numerosi accessori ed i pezzi di ricambio forniti in dotazione dalla ditta. L’eccezionale stato di conservazione fa supporre che non sia stato mai utilizzato. E’ conservato nella sua elegante cassa in mogano, all’interno della controcassa imbottita da trasporto.
funzione
Misure di variazione e di intensità orizzontale di campo magnetico. Utilizzato sia come strumento portatile che da laboratorio.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Angelitti, Filippo
data acquisizione
1904
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Stato
indicazione specifica
Università degli Studi di Palermo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
foto a colori
ente proprietario
Osservatorio Astronomico di Palermo
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Di Trapani, Antonio
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella