CODICI *
ID SCHEDA
4715
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
2
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Meridiana verticale a tempo solare vero
tipologia
Meridiana
denominazione
Meridiana ad ore "Babiloniche"
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Gnomonica
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Estrerno palazzina storica
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1890
a
1890
Datazione (OPAC)
1890
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cerulli, Vincenzo
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Vincenzo Cerulli
sigla per citazione
445
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone
materia e tecnica
Marmo
MISURE *
unità
cm
altezza
129
larghezza
134
lunghezza
4
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
La meridiana verticale a tempo solare vero è costituita da una lastra di marmo (bianco di Carrara) sulla quale sono incisi i segni di riferimento e le ore. L'orologio ad ore "babiloniche", è situato nella parete esposta esattamente a Est dell'edificio centrale dell'Osservatorio. L'orologio indica da quante ore è sorto il Sole (horae ab ortu Solis). Questo sistema di contare le ore è stato in uso in tutto il Medio Oriente fino ad alcuni decenni fa e la sua origine risale ad epoche antichissime. Sulla lastra di marmo è fissata perpendicolarmente, in un determinato punto, un'asta in ottone chiamata "ortostilo". L'asta genera alla luce del Sole una linea d'ombra, il cui punto estremo è l'elemento utile per la lettura di questo orologio. L'estremità dell'ombra dell'ortostilo, scorrendo sopra le linee incise, fornisce queste indicazioni: le ore trascorse dal sorgere del sole e le stagioni.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Il quadrante originariamente era fissato alla parete esposta esattamente a Est dell'edificio centrale dell'Osservatorio. Successivamente, a causa di lavori di ristrutturazione e l'apertura di una nuova finestra (nel punto in cui era fissate la meridiana) fu rimossa dalla parete e messo a "riposo". Nel 1992 l'orologio solare è stato ancorato alla stessa parete, in una posizione più bassa. Lo strumento fa parte della donazione "V. Cerulli" (28 giugno 1917). Questo quadrante solare ad ore "babiloniche", così come l'altro ad ore "italiche", fu disegnato nel secolo scorso da V. Cerulli. Alcuni fogli di archivio con disegni e calcolo portano la data del 21 ottobre 1890.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
donazione
nome
Vincenzo Cerulli
data acquisizione
28/06/1917
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
merid-2.jpg
formato
jpg
specifiche
merid-2.jpg
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
La meridiana è stata restaurata nel 1992 con la ricostruzione in ottone del "ortostilo" (quello originario è andato perso).