CODICI *
ID SCHEDA
413
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
53
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 83, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 53, (M. Gargano, 2012)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 83, (V. Fiore e P. Paura, 1992)<br>n. 53, (M. Gargano, 2012)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Metro campione
tipologia
Metro
denominazione
Metro campione di Megele
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Standard meter
tipologia
Meter
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
metrologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario antico
data
1867
collocazione
ASOAC
numero
317
INVENTARIO
denominazione
Inventario moderno
data
1948
collocazione
ASOAC
numero
B106
INVENTARIO
denominazione
Inventario corrente
data
1978
collocazione
ASOAC
numero
7064
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xix sec
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1812
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1812 ca.
motivazione cronologia
fonte archivistica
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Megele, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Megele
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1740 - 1816
motivazione dell'attribuzione
firma
sigla per citazione
34
DATI TECNICI *
materia e tecnica
acciaio
MISURE *
unità
cm
altezza
0.5
larghezza
4
lunghezza
100
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Metro campione in acciaio custodito in una cassetta in legno di noce nazionale.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
copyright
trascrizione
Metro Megele fece a Milano
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
pulitura
ente responsabile
OANA
RESTAURI
data
2012
descrizione intervento
restauro conservativo
ente responsabile
OANA
nome operatore
Maria Rorasia di Leo
ente finanziatore
OANA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
acquisto
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
registro
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
posizione
Amministrazione. Inventari, registro 1
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
19/12/2012
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il metro è l'unità di misura di lunghezza. <b>Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord</b>, detto Talleyrand, (1754?1838), l'8 maggio 1790, fece approvare dall'Assemblea Nazionale Costituente francese, il sistema unificato di pesi e misure.<br>Dello studio si occupò una commissione dell'<b>Académie Royale des Sciences</b> di Parigi, composta da prestigiosi scienziati come Jean-Charles de Borda (1733-1799), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), Mathieu Tillet (1714-1791) e il marchese di Condorcet (1743?1794), cui si aggiunsero Pierre-Simon de Laplace (1749?1827) e Gaspard Monge (1746?1818).<br>Come unità di misura della lunghezza fu scelta la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre, misurato tra Dunkerque e Barcellona, cui fu dato il nome di metro. Fu quindi costruito il metro campione, che dal 1799 fu depositato al <b>Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi</b> e successivamente a Sèvres.<br>Oggi si definisce metro la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 di secondo.