CODICI *
ID SCHEDA
202
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
15
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
856
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
224
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
353
codice scheda pregressa
n. 15 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
856
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
224
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
353
codice scheda pregressa
n. 15 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro
parti e/o accessori
in scatola di legno
denominazione
Micrometro del Fraunhofer
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
micrometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario Strumenti 1975
data
1975
collocazione
ASOAA
numero
7
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
107005004
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1900
Datazione (OPAC)
1900
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
188
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Mioni, Sante
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sante Mioni
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1863 - 1928
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
213
DATI TECNICI *
MISURE *
unità
cm
altezza
16
larghezza
30
lunghezza
30
ingombro
Scatola
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Micrometro circolare e lineare (a fili ed a lamine) con registratore a carta telegrafica. Nella scatola sono presenti vari accessori: oculari, filtri solari (&quot;elioscopi&quot;, come indicano gli incarti dove sono conservati), porta nastro, tamburo per imprimere i numeri, lamine. Tuttavia&nbsp;mancano i microscopi per le scale.&nbsp;<br /> Tale micrometro a lamine &egrave; costituito da due lamine di metallo mosse per mezzo di viti micrometriche.</p>
funzione
<p>Il micrometro a lamine veniva usato per determinare le dimensioni o la distanza angolare di corpi celesti di scarsa luminosit&agrave;. In questi casi non &egrave; possibile fare uso di fili&nbsp;sottili, poich&eacute; la luce necessaria a renderli visibili sarebbe di disturbo per le osservazioni.</p>
modalità d'uso
<p>Per misurare le distanze angolari degli astri si agiva sulle viti micrometriche fino a quando i loro bordi interni delle lamine sfiorano i due astri. Le scale graduate delle viti danno la separazione delle lamine, da cui si ricava il valore della separazione angolare.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
commerciale
lingua
Italiano
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
piastra interna allo strumento
trascrizione
Cavignato G. e Mioni Sante 1900
ISCRIZIONI
posizione
In una placca sulla scatola
trascrizione
<p>MICROMETRO del Fraunhofer</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Stampigliato su legno
posizione
Sulla scatola
trascrizione
<p>31</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
2012-13
descrizione intervento
rimozione ruggine e ripulitura
nome operatore
Marcucci, Gianni
note
Durante il restauro è stato tolto il portalampade in alluminio e montato il tamburo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
A. Abetti, "Piccolo Equatoriale di Fraunhofer", Pubblicazioni Osservatorio di Arcetri, 1901, n. 15
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2016
nome compilatore
Bianchi, Simone
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2021
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il <strong>piccolo equatoriale di Fraunhofer</strong> era un telescopio acromatico di 11 cm di apertura e 1.6 m di distanza focale, gi&agrave;&nbsp;nella vecchia Specola, che <strong>Giovan Battista Donati </strong>fece dotare di una montatura equatoriale, realizzata dall&#39;<strong>Officina Galileo</strong>. Portato in Sicilia in occasione dell&#39;eclisse totale del 1870, fu poi collocato ad Arcetri in un cupolino nel piazzale Ovest. Alla fine del XIX secolo <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/antonio-abetti"><strong>Antonio Abetti </strong></a>ne fece ricostruire la montatura a Padova e lo colloc&ograve;&nbsp;nel cupolino Est sopra l&#39;edificio dell&#39;Osservatorio. Sempre a Padova venne realizzato, ad opera di&nbsp;Sante&nbsp;Mioni, questo micrometro a lamine.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p>