CODICI *
ID SCHEDA
12453
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967623
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
11776
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
11895
codice scheda pregressa
n. 1051 (Catalogo I Cieli di Brera)
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
11776
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
11895
codice scheda pregressa
n. 1051 (Catalogo I Cieli di Brera)
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00022/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro
denominazione
Micrometro del rifrattore di Dollond
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Micrometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lombardia
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Brera
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Inghilterra
comune
Londra
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
ultimo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1775
a
1778
Datazione (OPAC)
1775 - 1778
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Megele, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Megele
ruolo
modifiche
dati anagrafici/periodo di attività
1740 - 1816
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
34
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Metallo, ottone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Consiste in una scatola metallica che contiene due sottili fili paralleli: uno è fisso, mentre l'altro può essere spostato, avvicinandolo o allontanandolo dal primo, per mezzo di una manopola. <br>Lo strumento reca la firma del costruttore Megele.
funzione
Il micrometro venne utilizzato per misurare la distanza angolare tra corpi celesti.
modalità d'uso
La misura avveniva puntando il telescopio in modo che il filo fisso fosse sovrapposto a uno dei due astri; quindi il secondo filo veniva spostato fino a coincidere con il secondo astro; l'angolo di rotazione della manopola, letto su una opportuna scala graduata incisa su un disco metallico, indicava la distanza tra i fili, da cui si poteva calcolare la distanza angolare tra i due oggetti.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
data
2008
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
Pulizia
ente responsabile
UNIMI/IFGA
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
citazione completa
Carpino M., <i>Osservatorio Astronomico di Brera, Breve storia attraverso i suoi strumenti</i> edito Scienza Express, Milano 2011
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento fu costruito da Giuseppe Megele, a dotazione del rifrattore Dollond, per misurare la distanza angolare tra corpi celesti.