CODICI *
ID SCHEDA
15062
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2425
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro
tipologia
di posizione
denominazione
Micrometro di posizione
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Position micrometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
Parole chiave
Micrometro
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1836
Datazione (OPAC)
1836
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Amici, Giovan Battista
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giovan Battista Amici
dati anagrafici/periodo di attività
1786 - 1863
sigla per citazione
177
COMMITTENZA
data
1835
nome
Giovanni Plana
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Si tratta di un micrometro a doppia immagine, ottenuto&nbsp;con l&rsquo;impiego di due lamine che traslano un rispetto all&rsquo;altra azionate ciascuna da una manopola.</p>
modalità d'uso
<p>Lo spostamento delle lamine si legge tramite una scala graduata sul corpo dello strumento. Le lamine si trovano&nbsp;a circa 12 cm dal piano focale del telescopio e&nbsp;intercettano ciascuna met&agrave; del fascio intrafocale generando ciascuna una immagine dell&rsquo;oggetto.</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
di commento
tipo di caratteri
Incisione
posizione
Sulla lamina
trascrizione
<p>Amici Modena</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Mancano alcune parti in particolare l’oculare.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquiso
nome
Giovanni Plana
data acquisizione
1836
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 230
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
referente scientifico
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p><a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/autori/amici-giovan-battista">Giovanni Battista Amici</a>, che fu il maggiore costruttore italiano di strumenti ottici di precisione, fu in corrispondenza con <strong>Giovanni Plana</strong> per diversi anni, e nell&rsquo;ambito di questi contatti i due&nbsp;concordarono&nbsp;nel 1835 la produzione di questo micrometro che&nbsp;arriv&ograve; effettivamente a Torino nella primavera dell&#39;anno successivo.&nbsp; Il micrometro doveva equipaggiare uno dei cannocchiali di Dollond posseduti dall&rsquo;Osservatorio, probabilmente quello piccolo, ora andato perduto, in quanto su quello grande&nbsp;non vi &egrave; traccia delle modifiche meccaniche che Amici e Plana concordarono&nbsp;nella loro corrispondenza.&nbsp;</p>