CODICI *
ID SCHEDA
353
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
09
Codice univoco locale
166
ente schedatore
OAA
ente competente
S17
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
856
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
202
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
203
codice scheda pregressa
<p>n. 166 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
856
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
202
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
203
codice scheda pregressa
<p>n. 166 (Ricognizione S. Bianchi 2011-)</p>
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro doppio dell'Amici
parti e/o accessori
con scatola di legno
denominazione
Micrometro doppio dell'Amici
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Double micrometer of the Amici
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Toscana
provincia
FI
comune
Firenze
località
Arcetri
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
denominazione spazio viabilistico
Largo E. Fermi, 5
specifiche
Padiglione Amici & Deposito A.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1894
Datazione (OPAC)
1894
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Mioni, Sante
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sante Mioni
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1863 - 1928
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
213
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Zeiss, Carl
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Zeiss
ruolo
Costruttore di un oculare
dati anagrafici/periodo di attività
1816 - 1888
sigla per citazione
60
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Micrometro doppio a larghe lamine e a fili. Il micrometro &egrave; collocato in una scatola in legno con coperchio mancante e sostituito da uno moderno in plexiglass. Nella scatola sono presenti&nbsp;tre oculari: uno montato (220x montato su base di un altro oculare 275x) e due nella scatola, due microscopi di lettura, due coperchi, una chiavetta di regolazione&nbsp;e due accessori moderni (coperchio (?) in alluminio e spinotto per alimentare le lampade del micrometro).</p>
funzione
<p>Utilizzato al telescopio Amici</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
indirizzo
Largo E Fermi, 5, 50125 Firenze
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
A. Abetti, "Il Micrometro doppio dell'Equatoriale", Pubblicazioni del R. Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze, Osservatorio di Arcetri, N. 2, Firenze, Carnesecchi, 1896.
citazione completa
G. Abetti, "Misure micrometriche di coppie di stelle eseguite nell'anno 1922", Osservazioni e Memorie del R. Osservatorio Astrofisico di Arcetri, n. 40, 1923, pp. 31-38
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
nome compilatore
Federico Di Giacomo
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il micrometro doppio a larghe lamine e a fili venne&nbsp;realizzato a Padova da <strong>Sante Mioni </strong>alla fine dell&#39;800&nbsp;e successivamente modificato da <strong>Enrico Righini</strong> nelle Officine dell&#39;Osservatorio.</p>