CODICI *
ID SCHEDA
429
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
15
Codice univoco locale
69
ente schedatore
OANA
ente competente
S174
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 69, (M. Gargano, 2009)
RELAZIONI
codice scheda pregressa
n. 69, (M. Gargano, 2009)
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro filare
tipologia
Micrometro
denominazione
Micrometro filare di Bamberg
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Filar micrometer
tipologia
Micrometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Campania
provincia
NA
comune
Napoli
località
Capodimonte
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
denominazione spazio viabilistico
salita Moiariello, 16
denominazione raccolta
MuSA - Museo degli Strumenti Astronomici
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario INAF
data
2009
numero
109100016
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
altra ripartizione amministrativa o località estera
Friedenau-Berlino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
xx sec
frazione cronologica
primo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
xx sec (primo quarto)
motivazione cronologia
bibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Bamberg, Johann Carl Wilhelm Anton
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Carl Bamberg
ruolo
Costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1847 - 1892
sigla per citazione
4
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone, argento
MISURE *
unità
cm
altezza
13.5
larghezza
11
lunghezza
7.5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Micrometro filare del <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=404'>teodolite di Bamberg</a> con vite micrometrica e relativa scala graduata. Sul piano focale ci sono due fili fissi a formare la croce e un filo verticale mobile il cui movimento è registrato da una scala graduata in argento da 0 a 30".
funzione
Usato per misurare piccole distanze sulla sfera celeste, differenze di ascensione retta e declinazione, diametri di pianeti e satelliti, posizioni di comete e posizioni relative di stelle doppie.
modalità d'uso
La rotazione della vite micrometrica produce lo spostamento del filo mobile.<br>Un giro completo della vite corrisponde ad una variazione di 1" sulla scala graduata associata al filo in movimento.
ISCRIZIONI
trascrizione
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
discreto
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
Archivio
MOSTRE
specifiche
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
03/09/2009
nome compilatore
Mauro Gargano
referente scientifico
Mauro Gargano
funzionario responsabile
Mauro Gargano
ANNOTAZIONI
osservazioni
Strumento ausiliario del <a href='http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&TBL=PST&ID=404'>teodolite di Bamberg</a>