CODICI *
ID SCHEDA
4425
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
13
Codice univoco locale
17
ente schedatore
OAAB
ente competente
S22
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro a fili mobili
tipologia
Micrometro
parti e/o accessori
Cassette di custodia
denominazione
Micrometro filare di Grubb
QUANTITÀ
numero
1
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Abruzzo
provincia
TE
comune
Teramo
località
Collurania
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
denominazione spazio viabilistico
Via Mentore Maggini snc
denominazione raccolta
Laboratorio Didattico
specifiche
Secondo piano
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
SECOLO XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1885
a
1885
Datazione (OPAC)
1885
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Grubb
ruolo
inventore
riferimento all'autore
laboratorio
sigla per citazione
435
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
7
larghezza
26
lunghezza
9
specifiche
OCULARE: 1; N. LENTI: 1
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il micrometro filare di Grubb (Dublino), funziona all'estremità del grande telescopio equatoriale Cooke. Lo strumento, in ottone dorato, ha due viti micrometriche parallele ed eguali, ciascuna delle quali porta un telaio con fili. L'illuminazione del campo e dei fili è data da una lampadina elettrica conficcata in una opportuna cavità lateralmente ai telai. Originariamente il micrometro era provvisto di oculari positivi con amplificazione da 200 fino a 1500.<br><br>Lo strumento è custodito in una cassetta in legno di mogano (18x30x11,5 cm). Internamente vi è incollata una stoffa color verde a protezione dello strumento. La cassetta contiene l'alloggiamento per cinque oculari andati perduti.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Lo strumento fa parte della donazione "V. Cerulli" (28 giugno 1917).
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
legato
nome
G. Peisini
data acquisizione
1947
luogo acquisizione
TERAMO/Collurania
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
detenzione Stato
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico D'Abruzzo
indirizzo
Vie mentore maggini snc, Teramo
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia digitale
autore
Lucio Pacinelli
codice identificativo
mimcr-g.jpg
formato
jpg
citazione completa
Società Spettroscopisti Italiani, vol. XXVI
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2014
nome compilatore
Matteo Di Carlo
funzionario responsabile
Lucio Pacinelli
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il Cerulli, in una nota, afferma: "E' uno strumento mediocre il cui principale pregio sta nel piccolo peso che permette di avvitarlo o rimuoverlo dal telescopio senza spostare i contrappesi scorrevoli".