CODICI *
ID SCHEDA
15349
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15552
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2476
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
15552
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
AST
codice bene
2476
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro
tipologia
filare
denominazione
Micrometro filare
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Filar micrometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Primo inventario Osservatorio di Torino
collocazione
Archivio di deposito, 60, 1
numero
534
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officine
denominazione
Officine Merz
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1892
a
1980
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1880 - 1980
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Sigmund
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Sigmund Merz
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1824- 1908
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
35
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il micrometro &egrave; dotato di un cerchio per la misura degli angoli di posizione, la cui scala, graduata da 0 a 360 gradi con una divisione ogni 15&rsquo;, poteva leggersi coll&rsquo;approssimazione di 1&rsquo; tramite due nonii a 180 gradi muniti ciascuno di un oculare. Le misure delle piccole distanze sul piano focale del telescopio si potevano fare con un filo mobile il cui spostamento, controllato da una accurata vite micrometrica, si leggeva sul tamburo graduato sulla testa della vite.</p>
funzione
<p>Il micrometro filare &egrave; un accessorio del rifrattore equatoriale dello stesso costruttore e permette di fare misure quantitative visuali nel campo dell&rsquo;oculare.&nbsp;Il nome di questo strumento&nbsp;deriva dall&rsquo;avere un reticolo di sottili fili di ragno tesi nel campo di vista con cui si possono fare misure in un sistema di coordinate polari.</p>
modalità d'uso
<p>Agendo sulla&nbsp;vite&nbsp;micrometriche &egrave; possibile produrre uno spostamento lineare del&nbsp;filo&nbsp;mobile&nbsp;presente&nbsp;all&#39;interno dello strumento e, conoscendo il passo della vite micrometrica in secondi d&#39;arco, &egrave; possibile misurare la distanza angolare tra due punti.</p>
ISCRIZIONI
posizione
Frontale
trascrizione
<p>Merz in Munchen</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 231
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il micrometro filare fu acquistato da <a href="https://www.beniculturali.inaf.it/opac/astronomi/alessandro-dorna"><strong>Alessandro Dorna</strong></a> come dotazione per il <strong>rifrattore di Merz</strong> di 30 cm di diametro. Inizialmente questo strumento&nbsp;fu collocato a Palazzo Madama negli anni 1884 - 1885. Tuttavia nella nuova sistemazione il <strong>rifrattore di Merz </strong>venne utilizzato solo di rado.&nbsp;Sucessivamente, dopo&nbsp;il trasfrimento nella nuova sede di Pino Torinese, il&nbsp;rifrattore&nbsp;venne impiegato&nbsp;con maggior&nbsp;frequenza sia con questo micrometro sia con gli altri acquistati in epoca posteriore. In particolare questo strumento venne ampiamente utilizzato, fino agli anni &#39;80 del secolo scorso,&nbsp;per l&#39;osservazione&nbsp;e la&nbsp;misurazione sulle stelle doppie visuali.</p>