CODICI *
ID SCHEDA
15522
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro Obiettivo
tipologia
Eliometro
denominazione
Micrometro Obiettivo tipo Eliometro
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Micrometer Objective
tipologia
Heliometer
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XVIII sec.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1794
Datazione (OPAC)
1794
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Dollond, George
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
George Dollond
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1774 - 1852
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
17
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - vetro
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Il micrometro &egrave; costituito da due mezze lenti, aventi nell&rsquo;insieme un diametro uguale a quello del cannocchiale. Ciascuna delle due mezze lenti &egrave; mobile in direzione perpendicolare all&rsquo;asse ottico tramite una vite micrometrica e produce una immagine nel campo del cannocchiale.</p>
funzione
<p>Questo strumento veniva&nbsp;montato davanti all&rsquo;obiettivo del telescopio&nbsp;ed era utilizzato come micrometro a doppia immagine per misure di &nbsp;distanza angolare&nbsp;e le dimensioni dei vari&nbsp;oggetti celesti nel campo di vista.&nbsp;</p>
modalità d'uso
<p>Posizionando il micrometro sull&#39;obbiettivo del cannocchiale l&rsquo;osservatore poteva vedere due immagini uguali. Esse potevano&nbsp;essere spostate una rispetto all&rsquo;altra muovendo una delle due mezze lenti. Questo spostamento era utilizzato per le misure di separazione angolare o di dimensione degli oggetti osservati, la cui entit&agrave; viene letta su due scale graduate che si trovano in corrispondenza della montatura delle due mezze lenti stesse.</p>
ISCRIZIONI
tecnica di scrittura
Incisione
tipo di caratteri
corsivo
posizione
sulla linguetta della mezza lente superiore
trascrizione
<p>Dollond london</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1794
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 229
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il micrometro obiettivo di Dollond era un accessorio del&nbsp;<strong>rifrattore di Dollond</strong>. Venne&nbsp;acquistato nel 1794, e&nbsp;a oggi &egrave; il&nbsp;pi&ugrave; antico strumento posseduto dall&rsquo;Osservatorio di Torino.</p>