CODICI *
ID SCHEDA
12360
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
03
numero catalogo generale
01967619
ente schedatore
OAB
ente competente
SopMI
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
13173
codice scheda pregressa
<p>n. 1041 (Catalogo I Cieli di Brera)</p>
RELAZIONI
RELAZIONI DIRETTE
tipo scheda
PST
codice bene
13173
codice scheda pregressa
<p>n. 1041 (Catalogo I Cieli di Brera)</p>
ALTRI CODICI
altro codice
PSTRL_s6010-00018/Regione Lombardia
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Micrometro
tipologia
Filare
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Micrometer
tipologia
Filar
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Lombardia
provincia
MI
comune
Milano
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Brera
denominazione spazio viabilistico
Via Brera, 28
denominazione raccolta
MusAB - Museo Astronomico di Brera
specifiche
secondo piano - galleria degli strumenti
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Germania
comune
Monaco
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1881
a
1882
Datazione (OPAC)
1881 - 1882
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Merz, Georg
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Merz
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1793 -1867
motivazione dell'attribuzione
documentazione
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
36
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Metallo, ottone
MISURE *
unità
cm
altezza
19
larghezza
24
lunghezza
27
specifiche
Micrometro: peso 23 kg
MISURE *
specifiche
manubrio anulare: diametro 38,5
MISURE *
specifiche
Flangia: peso 13 kg
MISURE *
specifiche
Placca frontale: 22,5 x 15,5
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Il cerchio di posizione è diviso in intervalli di 10' con indicazioni numeriche ogni due gradi. L'angolo viene letto con due microscopi semplici diametralmente opposti. A monte della gradazione del cerchio vi è un cinematismo seguito da una flangia di raccordo alla quale si può applicare la restante parte del micrometro oppure un altro apparecchio. Il cinematismo è costituito da un freno che, se sbloccato, permette una rapida rotazione della flangia di raccordo attorno all'asse ottico del telescopio, mentre con il freno serrato si può ottenere un movimento di aggiustamento mediante una vite senza fine che ingrana su un settore dentato.<br>Una scatola di ottone contiene il supporto del reticolo, il quale è formato da due fili fissi, tra loro perpendicolari, e da un filo mobile, parallelo ad uno dei due fili fissi, e il tutto giace in un piano perpendicolare all’asse ottico. La scatola è portata da una slitta che permette uno spostamento di aggiustamento in direzione normale all'asse ottico, in modo che l'intersezione dei due fili fissi del reticolo conservi la stessa posizione quando si ruota il micrometro agendo sul manubrio circolare, a freno sbloccato. <br>Il filo mobile viene spostato grazie ad una vite micrometrica che, grazie ad una molla, viene spinta contro la madrevite. Tale meccanismo serve a evitare errori dovuti a possibili movimenti involontari causati dalla vite micrometrica. La testa della vite si trova a lato della scatola e porta due cilindri concentrici con incise due gradazioni, che si possono leggere con l'aiuto di un microscopio. Un giro completo del cilindro, diviso in cento parti, determina l'avanzamento di una divisione dell'altro. <br>Sulla faccia anteriore della scatola si trova il portaoculare, montato su una slitta che può spostarlo normalmente all'asse ottico.<br>Il micrometro venne fornito di un corredo di oculari alloggiati in una cassetta di noce che ne conteneva altri, di maggior focale, per il telescopio da 49 cm ed il suo cercatore. Dell'originario corredo di oculari rimangono, oltre a due oculari a largo campo (uno dei quali si trova presso la succursale dell'Osservatorio a Merate), una serie di oculari che applicati al Merz-Repsold forniscono i seguenti ingrandimenti: 900x, 1500x, 1750x, 2400x. <br>Originariamente l'illuminazione dei fili del reticolo veniva ottenuta con lumi ad olio sostenuti da sospensioni cardaniche e la luce veniva diretta ai fili mediante specchi. Successivamente venne introdotta l’illuminazione elettrica sia dei fili che delle gradazioni.
funzione
Lo strumento veniva utilizzato per misurare la direzione della retta congiungente i due punti osservati
modalità d'uso
Per eseguire la misura bisognava ruotare tutto lo strumento attorno all'asse ottico del telescopio in modo da posizionare il filo di riferimento su entrambe le stelle
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
data
1992
descrizione intervento
Pulizia
ente responsabile
UNIMI/IFGA
ente finanziatore
UNIMI/IFGA
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
indirizzo
Via Brera, 28 - 20121 Milano
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
G.V. Schiaparelli, <i>Osservazioni sulle stelle doppie. Serie seconda compren dente le misure di 636 sistemi eseguite col refrattore equatoriale Merz- Repsold negli anni 1886-1900</i>, in <i>Le opere di G.V. Schiaparelli</i>, pubblicazioni del Reale Osservatorio di Brera in Milano, 1909, voi.VI, pp. 263-525
citazione completa
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., <i>La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera</i>, Milano 1989, p. 70
citazione completa
Tucci P., <i>I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla</i>, Milano 2000
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2008
nome compilatore
Mattavelli, Marcella
referente scientifico
Tucci, Pasquale
funzionario responsabile
Tucci, Pasquale
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
data registrazione
2008
nome revisore
Mattavelli, Marcella
ente
Università degli Studi di Milano - Ist. di Fisica Generale e Applicata
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2018
nome revisore
Carpino, Mario
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2020
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
referente scientifico
Carpino, Mario
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Il micrometro fu fornito da <strong>Merz</strong> insieme al <a href="http://www.beniculturali.inaf.it/sicap/opac.aspx?WEB=INAFS&amp;TBL=PST&amp;ID=13173">rifrattore da 49 cm</a> di apertura. In effetti l&#39;estremit&agrave; del tubo del telescopio opposta all&#39;obbiettivo termina con una flangia sulla quale &egrave; incisa la gradazione del cerchio di posizione del micrometro, che risulta dunque essere parte integrante del telescopio.</p>