CODICI *
ID SCHEDA
9300
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
19
Codice univoco locale
402
ente schedatore
OAPA
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Sismoscopio
parti e/o accessori
Cassa di protezione in legno e vetro
denominazione
Microsismoscopio (Guzzanti)
codice lingua
ITA
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Seismoscope
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Geofisica e oceanografia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Sicilia
provincia
PA
comune
Palermo
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Museo
qualificazione
Museo della Specola
denominazione
Osservatorio Astronomico di Palermo
denominazione spazio viabilistico
Piazza del Parlamento, 1
denominazione raccolta
Museo della Specola
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
sec. XIX
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1895
motivazione cronologia
documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Guzzanti, Corrado Luigi
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Corrado Luigi Guzzanti
dati anagrafici/periodo di attività
1852 - 1934
motivazione dell'attribuzione
dati epigrafici
sigla per citazione
1260
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro
materia e tecnica
ghisa
materia e tecnica
acciaio
materia e tecnica
legno
materia e tecnica
vetro
MISURE *
unità
cm
specifiche
altezza aste di ferro: 90 cm; lunghezza verga in acciaio: 68 cm; lunghezza asta pendolino: 35 cm; cassa: 50 x 46,5 x 110 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
L’apparecchio dispone di tre diversi rivelatori sospesi ad un telaio triangolare in ferro, sostenuto da tre aste di ferro alte 90 cm fissate ad una base circolare in ghisa del peso di circa 36 kg. Il primo, per le scosse ondulatorie, è costituito da una sfera del peso di 6 kg attaccata rigidamente ad una verga in acciaio lunga 68 cm. L’estremità superiore della verga scorre in un apposito foro nel telaio, e può esservi fissata mediante una vite. La sfera porta inferiormente un sottile cilindro in platino che passa attraverso uno dei quattro fori di un dischetto metallico sottostante, in modo pero’ da non toccarne l’orlo. Il dischetto in questione è connesso ad un cavalletto che sostiene anche gli analoghi apparati per gli altri rivelatori e può essere ruotato per scegliere il foro di diametro opportuno (mm 1, 1.25, 1.5 e 2), variando così la sensibilità dello strumento. Il rivelatore delle scosse sussultorie è costituito da una sfera dello stesso peso della precedente sostenuta da una molla in tondino di ottone che sotto la tensione di 6 kg raggiunge la lunghezza di circa 38 cm. Il pendolo sostiene a sua volta, per mezzo di una molla di filo di acciaio, un secchiello di ottone contenente pallini di piombo che servono a regolare la tensione della molla e quindi la sensibilità dello strumento. Quando la molla e’ allungata, al fondo del secchiello un piccolo cilindro di platino si mette in contatto con del mercurio contenuto in un piattello poggiato sul cavalletto. Il terzo rivelatore, infine, serve per le scosse ad alta frequenza ed è costituito da un pendolino del peso di 100 g terminante in un sottile cilindro di platino. Il pendolino e’ posto all’estremità di un’asta di acciaio di 35 cm di lunghezza sospesa in posizione centrale mediante una staffa scorrevole su uno dei supporti del telaio. Sotto al pendolino vi e’ un secondo dischetto con piccoli fori, come quello già descritto.
funzione
Rilevatore di scosse ondulatorie,sussultorie e di scosse ad alta frequenza
modalità d'uso
Il principio di funzionamento e’ quello della chiusura, causata dalle vibrazioni o oscillazioni dei rivelatori, dei circuiti elettrici collegati a ciascuno dei due dischetti ed al piattello con il mercurio.
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
documentaria
lingua
Italiano
posizione
Targa posta sulla base in ghisa
trascrizione
MICROSISMOSCOPIO GUZZANTI
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
riferimento alla parte
Intero strumento e custodia
stato di conservazione
ottimo
indicazioni specifiche
Strumento completo in ogni sua parte
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
data acquisizione
1895
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
genere
documentazione allegata
tipo
fotografia colore
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2019
nome compilatore
Coniglio, Manuela
referente scientifico
Chinnici, Ileana
funzionario responsabile
Randazzo, Donatella