Toggle navigation
Collezione dei musei
Inventari degli archivi
Catalogo biografico degli Astronomi
CODICI *
ID SCHEDA
133
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
9050
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Atmometro
tipologia
Cantoni
denominazione
Misuratore di acqua
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Water meter
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Meteorologia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Globi
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Nuovo Inventario - 1997
numero
9050
riferimento alla parte
Lo strumento non possiede numero di inventario ufficiale, il nuovo numero è stato creato ad hoc.
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Lazio
provincia
RM
comune
Roma
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX se.
frazione cronologica
fine
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1880
validità
ca.
Datazione (OPAC)
1880 ca.
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Brassart, fratelli
tipo intestazione
E
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1860 -1895
motivazione dell'attribuzione
dati epigrafici
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
251
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ferro
MISURE *
unità
cm
altezza
21
MISURE *
unità
cm
diametro
11,9
specifiche
recipiente
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Atmometro per misurare l’evaporazione diurna dell’acqua
soggetto
Lo strumento è costituito da un contenitore cilindrico, atto a contenere un vaso di vetro, sostenuto da un tripode con piedi regolabili per il corretto stazionamento e dotato superiormente di una vite verticale.
funzione
Lo strumento consentiva la mimsura dell'evaporazione diurna dell'acqua
modalità d'uso
La variazione diurna del livello dell’acqua distillata era misurata dal relativo abbassamento della vite necessario per raggiungere il livello dell’acqua rimasta nel vaso a fine giornata.<br>La scala graduata posta a fianco della vite indicava la quantità dell’acqua evaporata.
ISCRIZIONI
posizione
Sul bordo del piedistallo
trascrizione
Ufficio Centrale/ di/ Meteorologia/ Roma/ Flli Brassart
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
cattivo
indicazioni specifiche
Lo strumento è arrugginito<br>Dello strumento resta solo il contenitore, mentre il vaso e il relativo coperchio sono scomparsi.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
assegnazione
nome
Ufficio Centrale di Meteorologia
data acquisizione
1880
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Norme per le osservazioni meteoriche</i>
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 171
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Lo strumento venne realizzato dai Fratelli Brassart e assegnato all’Osservatorio di Padova dall’Ufficio centrale di meteorologia nel 1880