CODICI *
ID SCHEDA
172
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
73
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Misuratore di angoli
tipologia
rifrangenti
denominazione
Misuratore di angoli rifrangenti
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Refractive angle meter
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Calcolo
Parole chiave
Macchine calcolatrici
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PA
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Colonna
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Inventario del 1870
numero
73
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX
frazione cronologica
prima metà
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1827
Datazione (OPAC)
1827
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Stefani, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Stefani
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
? - 1842
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
232
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Plössl, Georg Simon
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Georg Simon Plössl
dati anagrafici/periodo di attività
1794 - 1868
riferimento all'autore
officina
specifiche
cannocchiale maggiore
sigla per citazione
1539
DATI TECNICI *
materia e tecnica
Ottone
MISURE *
unità
cm
diametro
25
MISURE *
specifiche
Cannocchiale maggiore focale 30 cm
MISURE *
specifiche
Cannocchiale minore focale 9 cm
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Misuratore di angoli rifrangenti
soggetto
Il misuratore di angoli rifrangenti è costituito da un cerchio graduato in ottone sul cui lembo scorrono vari supporti per due piccoli cannocchiali, rispettivamente di 30 e 9 cm di focale, un piccolo diaframma di ottone, concavo e di forma ellittica e due specchietti perduti. Il cannocchiale maggiore, opera dell’artefice viennese G. S. Plössl, fu aggiunto allo strumento solamente nel 1858 dal meccanico Paolo Rocchetti ed è regolabile in altezza mediante una apposita vite dentata situata nel supporto verticale. La messa a fuoco è controllata da una seconda vite micrometrica che consente di allungare l’oculare fino a 2,5 cm. Il cannocchiale minore è privo di tutte le ottiche.
funzione
Lo strumento era utilizzato per la misurazione degli angoli di rifrazione dei prismi
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
buono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Santini Giovanni
data acquisizione
1827 10 20
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Copie e resoconti dell'I. R. Osservatorio di Padova inoltrati all'E. I. R. Governo di Venezia dal 1831 in poi fino al 1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI reg. II
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’I. R. Osservatorio di Padova
data
1827
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’I. R. Osservatorio di Padova
data
1858
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, contabilità, resoconti, b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Atti sec. XIX - metà XX
denominazione
Inventari: Catalogo delle macchine astronomiche contenute nel R.° Osservatorio dell'Università di Padova
data
1868
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., notizie storiche, inv., b.VI, fasc. 11
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1870 nell’Osservatorio Astronomico
data
1870
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inventari
citazione completa
L. Ambrosini, <i>Handbuch der Astronomischen Instrumentenkunde</i>, II, Berlin 1899, p. 802-811.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 159
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
07/12/1997
nome compilatore
Zanini, Valeria
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
2019
nome revisore
Federico Di Giacomo
ente
INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
ANNOTAZIONI
osservazioni
Costruito da Giuseppe Stefani.<br>Nel 1858 il meccanico Paolo Rocchetti aggiunse il cannocchiale maggiore opera dell'ottico Viennese G. S. Plossl.