CODICI *
ID SCHEDA
15458
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
01
ente schedatore
OATO
ente competente
S67
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Misuratore di lastre
denominazione
Misuratore di Lastre
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Plate measuring machine
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Astronomia
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
Italia
regione
Piemonte
provincia
TO
comune
Pino Torinese
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astrofisico di Torino
denominazione spazio viabilistico
Via Osservatorio, 20
denominazione raccolta
Collezione museale dell'Osservatorio astrofisico di Torino
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Regno Unito
comune
Londra
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Ditta
denominazione
Troughton & Simms
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XX sec.
frazione cronologica
inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA *
Datazione (OPAC)
Inizio 900
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Troughton, Edward
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Edward Troughton
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1753 - 1835
motivazione dell'attribuzione
marchio
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
56
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Simms, William
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
William Simms
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1793 - 1860
motivazione dell'attribuzione
marchio
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
50
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
<p>Questo misuratore di lastre &egrave; costituito da un robusto telaio su cui sono montate due sistemi di guide rettilinee ortogonali fra di loro: sulle guide inferiori scorre una piattaforma su cui si possono montare lastre fotografiche fino alla dimensione di 160 x 160 mm, mentre sulle guide superiori &egrave; montato un microscopio provvisto di micrometro. Gli spostamenti delle parti mobili (lastra e microscopio) sono misurati da apposite scale graduate.</p>
funzione
<p>Il misuratore di lastre era in particolare destinato a misurare con grande esattezza la posizione delle immagini stellari. Poteva anche essere usato per misurare la posizione delle righe spettrali.&nbsp;&nbsp;</p>
ISCRIZIONI
classe di appartenenza
indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura
Incisione
posizione
Sulla placca con micrometro
trascrizione
<p>Troughton e Simms</p> <p>London</p>
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
ottimo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio astrofisico di Torino
indirizzo
Via Osservatorio 20 - Torino
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
citazione completa
<i>Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino</i>, Torino, Silvana editoriale, p. 245
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *
profilo di accesso
1 (intera scheda visibile)
motivazione
dati pubblicabili
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2021
nome compilatore
Federico Di Giacomo
nome compilatore
Giuseppe Massone
ANNOTAZIONI
osservazioni
<p>Dalla seconda met&agrave; dell&rsquo;Ottocento in poi, con lo sviluppo della fotografia, gli astronomi, che per tutti i secoli e millenni precedenti avevano avuto solo i loro occhi per registrare i fenomeni di loro interesse, ebbero a disposizione un nuovo potente mezzo che apr&igrave; tutta una nuova serie di orizzonti e possibilit&agrave;. Per la prima volta era possibile registrare i fenomeni osservati in modo obiettivo ed impersonale&nbsp;e, soprattutto, era possibile conservare l&rsquo;informazione nel tempo senza degrado. L&rsquo;introduzione della fotografia come mezzo di indagine sub&igrave; ovviamente varie fasi di perfezionamento, oltretutto, lo sviluppo dell&rsquo;astrofisica, che pure cominciava in quegli stessi anni ad appassionare un numero sempre crescente di ricercatori, diversific&ograve; notevolmente tanto le tecniche di osservazione quanto gli strumenti di indagine. L&rsquo;analisi delle lastre fotografiche riprese con questi strumenti vecchi e nuovi richiese che venissero ideati anche degli strumenti diremmo ausiliari, da impiegarsi in laboratorio per estrarre dalle immagini fissate nella gelatina l&rsquo;informazione che contenevano. Questo misuratore di lastre della casa inglese <strong>Troughton e Simms</strong>, era in particolare destinato a misurare con grande esattezza la posizione delle immagini stellari. Poteva anche essere usato per misurare la posizione delle righe spettrali.&nbsp;&nbsp;</p>