CODICI *
ID SCHEDA
39
tipo di scheda
PST
livello di ricerca
C
CODICE UNIVOCO *
codice regione
05
Codice univoco locale
817
ente schedatore
OAPD
ente competente
S76
OGGETTO *
OGGETTO *
definizione
Modello di scappamento
tipologia
ad ancora
denominazione
Modello di scappamento di Graham
QUANTITÀ
numero
1
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
definizione
Graham's anchor escapement model
codice lingua
ENG
CATEGORIA
Categoria principale
Orologeria
Parole chiave
Pendola
Parole chiave
scappamento
LOCALIZZAZIONE *
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE*
stato
ITALIA
regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA *
tipologia
Ente di ricerca
qualificazione
Osservatorio Astronomico
denominazione
Osservatorio Astronomico di Padova
denominazione spazio viabilistico
Vicolo dell'Osservatorio, 5
denominazione raccolta
Museo 'La Specola'
specifiche
Sala Iscrizione
UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI
INVENTARIO
denominazione
Giornale delle entrate e delle uscite
numero
817
ALTRE LOCALIZZAZIONI
tipo di localizzazione
luogo di esecuzione/ fabbricazione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA (*)
stato
Italia
Regione
Veneto
provincia
PD
comune
Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
tipologia
Officina
qualificazione
della Specola
denominazione
Officina meccanica dell'Osservatorio Astronomico di Padova
CRONOLOGIA *
CRONOLOGIA GENERICA *
fascia cronologica di riferimento
XIX sec.
frazione cronologica
terzo quarto
CRONOLOGIA SPECIFICA *
da
1878
Datazione (OPAC)
1878
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITA' (*)
nome scelto
Cavignato, Giuseppe
tipo intestazione
P
forma per la visualizzazione
Giuseppe Cavignato
ruolo
costruttore
dati anagrafici/periodo di attività
1868 - 1909
riferimento all'autore
officina
sigla per citazione
188
DATI TECNICI *
materia e tecnica
ottone - legno - metallo - vetro
MISURE *
unità
cm
altezza
154
MISURE *
unità
cm
altezza
33,5
larghezza
33,5
lunghezza
48
specifiche
base
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE (*)
oggetto
Modello di scappamento ad ancora
soggetto
L’organo motore è costituito da una coppia di pesi di ottone, collegati da un filo di acciaio lungo 150 cm, che si appoggia sul tamburo posto sul retro della ruota dentata.
funzione
Utilizzato a scopo didattico.
modalità d'uso
Nello scappamento ad ancora il moto oscillatorio del pendolo è trasmesso, tramite una forchetta, all’arpione ricurvo detto appunto ‘ancora’, la cui oscillazione provoca sulla ruota dentata, soggetta alla forza motrice del peso, una serie continua di arresti a intervalli regolari. In questo modo il moto oscillatorio del pendolo si trasforma in un moto intermittente isocrono in grado di misurare lo scorrere del tempo.<br>Nel modello di scappamento del Cavignato ad ogni oscillazione uno dei due pesi scende verso il basso di uno spazio costante, mentre l’altro sale, garantendo così l’uniformità del moto. La ricarica dello scappamento si ottiene riportando i pesi nella posizione iniziale.
CONSERVAZIONE *
STATO DI CONSERVAZIONE *
stato di conservazione
mediocre
indicazioni specifiche
La campana è rotta
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *
ACQUISIZIONE
tipo acquisizione
Acquisto
nome
Lorenzoni Guiseppe
data acquisizione
1878 12 28
luogo acquisizione
Padova
CONDIZIONE GIURIDICA *
indicazione generica
proprietà Ente pubblico non territoriale
indicazione specifica
Osservatorio Astronomico
indirizzo
vicolo dell'Osservatorio, 5 - Padova
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *
FOTOGRAFIE *
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Contabilità - Registri
denominazione
Resoconti della dotazione dell’Osservatorio di Padova (XIX secolo)
data
1878
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
OAPD, A.A., atti, cont., res., b. XLVI
FONTI E DOCUMENTI
genere
documentazione esistente
tipo
Inventario
denominazione
Prospetto delle variazione in aumento o diminuzione degli oggetti (1928 - 1984)
nome archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova
posizione
archivio moderno, amm. contabilità, inv., b. 83
citazione completa
J. Eric Haswell, <i>Horology. The Science of time measurement and the construction of Clocks, Watches and Chronometers</i>, London 1928, p. 44-56.
citazione completa
Zanini Valeria, <i>Gli strumenti scientifici della Specola.</i> Catalogo in <i>La Specola di Padova. Da torre medievale a museo</i>, Padova, Signum Ediore, p. 166
COMPILAZIONE *
COMPILAZIONE *
data
2000
nome compilatore
Zanini, Valeria
referente scientifico
Valeria Zanini
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
nome revisore
Valeria Zanini
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
data
31/03/2014
ANNOTAZIONI
osservazioni
Il modello di scappamento ad ancora fu costruito da Giuseppe Cavignato nel 1878 sulla base delle teorie dell’orologiaio inglese George Graham (1674?-1751)